Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 222
G.B. di 28 anni, celibe, operaio, residente a Viareggio, alle 21.40 del 13 febbraio è stato tratto in arresto poiché sorpreso nella flagranza di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente a Pietrasanta.
Il personale della squadra volante del commissariato di pubblica sicurezza di Forte dei Marmi, nel corso dei servizi di controllo del territorio disposti dal questore di Lucca e attuati dal dirigente del commissariato di Viareggio, che attualmente dirige anche il commissariato di Forte dei Marmi, durante il turno serale, percorrendo una strada periferica del comune di Pietrasanta, ha notato un’auto con due persone all'interno che, stante il luogo e l’atteggiamento, destavano sospetto.
Seguiti per un tratto e verificato che si stavano recando in luoghi solitamente frequentati per lo spaccio e l’acquisto di stupefacenti, gli operatori hanno deciso di fermare l’auto e sottoporre a controllo gli occupanti.
Una volta identificati e risultati entrambi residenti a Viareggio, con segnalazioni inerenti violazioni amministrative riguardanti le sostanze stupefacenti a carico, sono stati invitati a scendere dal mezzo; il passeggero, G.B. appena sceso, ha cercato di disfarsi di un involucro con la forma di un ovulo di colore scuro che ha gettato a terra. Notato il gesto, è stato subito recuperato dagli agenti, che sospettavano trattarsi di sostanza stupefacente. A quel punto, sia G.B. che il conducente dell’auto, sono stati perquisiti sul posto, e l’atto ha dato esito poitivo poiché lo stesso G.B. ha consegnato un secondo involucro della stessa forma e tipo, che deteneva all’interno degli slip. Un terzo involucro, identico ai primi due, è stato trovato nelle pertinenze dell’auto, dal lato passeggero, da dove era sceso G.B.. Infatti gli agenti operanti hanno notato nell’erba che costeggiava la carreggiata, un ulteriore involucro anch’esso similare e della stessa dimensione e forma dei precedenti.
Condotti presso il commissariato di Viareggio, per la disponibilità dell’operatore di polizia scientifica, la sostanza è stata sottoposta al narcotest, che è risultata positiva per hashish, del peso complessivo di poco inferiore ai 32 grammi, che è stata sequestrata.
Una volta accertata la presenza di sostanza stupefacente sull’auto, con l’ausilio di altri equipaggi, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare dei due giovani, che ha dato esito negativo.
Mentre il conducente dell’auto è stato rilasciato, G.B. (che deteneva, di fatto, i tre involucri) è stato tratto in arresto; il P.M. di turno, avvisato, ne ha disposto il giudizio con rito direttissimo da celebrarsi presso il Tribunale di Lucca nella mattina di oggi 14 febbraio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 263
«Memoria ed Accoglienza». Ecco un altro percorso culturale importante all’insegna proprio della storia, memoria ed accoglienza. Alcuni studenti appartenenti alle classi prime dell'istituto IIS Galilei di Viareggio 1AS, 1BS, 1BT, 1CT, 1AT, hanno effettuato in date diverse una uscita guidata nella città di Massa, alla scoperta del Rifugio Antiaereo della Martana, nascosto nel cuore della città. Un lungo tunnel, un rifugio pubblico antibombardamento recuperato e riaperto dal Comune di Massa nel 2006. La visita della Mostra fotografica permanente della Resistenza insieme ad un percorso nel centro storico hanno concluso un itinerario importante volto non solo a ricordare ma a suscitare nei nostri allievi riflessioni su una questione che riguarda il nostro passato.