Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 482
Nuova ditta al lavoro su piazza Zara, a Viareggio. Lo rende noto il sindaco Giorgio Del Ghingaro, che spiega come “si stiano superando i ritardi dovuti alla inefficienza della precedente impresa”.
“Adesso – aggiunge il primo cittadino - si costruisce la soletta in calcestruzzo armato e fibrato sopra il quale sarà incollata la pavimentazione in travertino. Insomma, una forte accelerazione per concludere tutto quanto prima”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 187
“Disastro ferroviario di Pioltello, una sola condanna a 5 anni. Assolti Rfi e 7 imputati. Ver-go-gna”. Ad affermarlo, all’indomani della sentenza di primo grado per la tragedia del 25 gennaio 2018, è Il Mondo che Vorrei, l’associazione che racchiude i familiari della strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, in cui persero la vita 32 persone.
“In quell’incidente – afferma l’associazione - tre donne persero la vita e un centinaio di viaggiatori rimasero feriti. La sentenza di primo grado è a dir poco disarmante. Assoluzione di 7 imputati e unica condanna al capo manutentore: l’ennesimo capro espiatorio. Come se, per la strage ferroviaria di Viareggio, avessero condannato chi ha eseguito l’esame all’assile in 10 minuti con strumenti obsoleti. Quell’assile della sala montata era criccato da tempo, molto tempo, ma l’organizzazione del lavoro era, ed è, predisposta, al solo fine del risparmio, in barba alla sicurezza. Il sistema organizzativo del lavoro è deciso dai vertici, nella fattispecie da quelli delle ferrovie. Ancora una volta le ferrovie, in particolare Rete Ferroviaria Italiana, ha preferito non adottare misure idonee ed adeguate a garantire la sicurezza di viaggiatori e pendolari, subordinando la loro vita alle leggi del vile denaro e del profitto”.
“A Pioltello – prosegue Il Mondo che Vorrei - si potevano seguire due strade: limitare la velocità del treno pendolare a 30 km/h anziché farlo viaggiare a 120-130 km/h, od intervenire in tempo reale con il personale della manutenzione; la prima strada non rientra nelle loro “corde” per gli orari; la seconda necessita di personale che non c’è, soprattutto, in occasione di interventi straordinari. Si è deciso di seguire una terza via: quella che si affida alla buona sorte, che stavolta ha provocato la perdita di tre vite umane con decine di feriti”.
“Come associazione dei familiari delle 32 vittime della strage di Viareggio – chiude la nota - siamo sgomenti e indignati di fronte a questa sentenza, brutta copia di tante altre, ma non fotocopia di quella di Viareggio: 15 anni infiniti di iter processuale, ma uno straccio di giustizia lo abbiamo strappato. E prezioso, perché per la prima volta in Italia sono stati condannati amministratori delegati, presidenti e manager delle società responsabili del disastro, tra cui le figure apicali dell’azienda di Stato (FSI). Ogni giorno, in ferrovia, accadono incidenti, guasti, criticità: la dimostrazione che il sistema non funziona; c’è tanto, troppo che non va: ci sono la logica e la legge della produttività, del mercato e del profitto, che cancellano la salute e la sicurezza dei ferrovieri, degli operai delle ditte, dei viaggiatori, dei pendolari. Per Viareggio, così è stato, persino per uomini e donne, ragazze e bambini, che riposavano nelle proprie abitazioni. Ai familiari delle vittime e ai feriti la nostra solidarietà e l’augurio che abbiano la forza ed il coraggio per superare anche i momenti difficili delle aule dei tribunali: un percorso lungo e devastante, che aggrava l’immenso dolore per la perdita dei nostri cari”.