Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 157
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l'importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.
Lo farà giovedì 22 maggio a Bosa di Careggine quando, in occasione del quarantesimo del Parco, alla tutela delle api, alla biodiversità e all'apicoltura sostenibile, è dedicato l'evento che culminerà con l'inaugurazione del sentiero tematico "La Via delle Api", realizzato grazie al finanziamento del progetto Interreg Italia-Francia Marittimo CamBio Via Pro.
È un sentiero didattico di facile percorrenza, che corre intorno ai terreni della GeoPark Farm di Bosa, dove sono stati collocati cartelli esplicativi in italiano e francese riferiti a vari argomenti sulle api. Lungo il cammino si trovano anche arnie vuote di varie tipologie e, a distanza di sicurezza, è possibile vedere 2 apiari.
La giornata prenderà il via 10:15 con i saluti istituzionali, con interventi del Consigliere Regionale Mario Puppa, del Sindaco di Careggine Lucia Rossi e del Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi.
Seguirà poi una serie di interventi specialistici:
• Ore 10:30: Presentazione del progetto Interreg Italia-Francia Marittimo CamBio Via Pro a cura della Dott.ssa Susanna Viviani (Regione Toscana);
• Ore 10:45: Presentazione del progetto "La Via delle Api" da parte della Dott.ssa Francesca Panelli (Parco Regionale delle Alpi Apuane);
• Ore 11:00: Intervento sull'Ape ligustica e l'allevamento sostenibile con la Dott.ssa Arianna Barcaroli (Compa srl).
• Ore 11:15: Approfondimento sulla lotta alla Vespa velutina a cura del Tecnico neutralizzatore Flavio Conticello (Api Garfagnana).
• Ore 11:30: Relazione su "Non solo api" con la Dott.ssa Margherita Coviello e il Dott Giovanni Carotti (Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano).
• Ore 11:45: Presentazione sulla conservazione della biodiversità vegetale di interesse agroalimentare a rischio di estinzione a cura della Dott.ssa Pamela Daddoveri (Unione dei Comuni Garfagnana).
Alle ore 12:00 si terrà l'attesa inaugurazione ufficiale del sentiero "La Via delle Api", seguita da una passeggiata guidata lungo il percorso. La mattinata si concluderà con un pranzo a buffet.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 148
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere della Sera e docente all'università di Pisa, la premiazione del IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio. Nella fotografia i coordinatori dell'iniziativa Giacomo Mozzi e Barbara Paci, la professoressa Alberta Stefanini, Lodovico Gierut, in rappresentanza della giuria tecnica del concorso, Riccardo Paolini dell'associazione CantiereNove e le quattro vincitrici del concorso. Di seguito l'ordine da sinistra a destra delle persone nella foto: Lodovico Gierut critico d'arte e giornalista - Barbara Paci critica d'arte e gallerista, coordinatrice dell'evento - Giacomo Mozzi giornalista e fotografo coordinatore dell'evento - prof Alberta Stefanini coordinatrice didattica dell'evento - Greta Scortini vincitrice primo premio cetegoria paesaggio - Veronica Gori vincitrice primo premio categoria Street photography - Ginevra Nardini vincitrice primo premio categoria fotografia artistica - Martina dalle luche vincitrice della giuria popolare - Riccardo Paolini organo direttivo associazione culturale CantiereNove.