Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1071
Il centro funzionale della Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo che interessa anche la provincia di Lucca, che interessa il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima; Serchio di Lucca; Serchio Costa e Versilia.
Nello specifico, scatterà un codice arancio dalle 18 di lunedì 27 gennaio alle 14 di martedì 28 per il rischio di forti temporali, vento e piogge intense che possono mettere a rischio idraulico e idrogeologico il reticolo minore. Il Comune di Viareggio, come di prassi per circostanze analoghe, chiude le due pinete di Levante e Ponente, assieme al viale dei Tigli.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 231
Il polpo è una scelta irrinunciabile quando si parla della Darsena, e anche stavolta la regola è stata confermata. Sui tentacoli si appoggiano maschere allegre, un Burlamacco e persino un cuoco che maneggia una padella. È la soluzione di Matteo Raciti, giovane carrista di successo, per il manifesto ufficiale del Carnevaldarsena 2025. L’atmosfera dell’affiche è festosa, in alto si legge “Carnevaldarsena – Voglia di leggerezza”; in basso sono riportate le date del Rione: 28 febbraio e 1, 2, 3, 4 marzo.
Quando i darsenotti hanno chiesto a Raciti, costruttore under 40, di realizzare il manifesto del Baccanale, l’interessato ha aderito con entusiasmo. Dopo tutto, ha raccontato, quando lui è arrivato a Viareggio uno dei primi contatti con il Carnevale è avvenuto proprio in Darsena. Raciti infatti è nato in Sicilia, precisamente ad Acireale, dove si svolge un bel Carnevale isolano. Dopo essersi fatto le ossa nella manifestazione di casa, Matteo (che ha una laurea magistrale in architettura) è approdato a Viareggio nel 2018. Ha iniziato con le maschere isolate, infilando una serie di vittorie, finché è arrivato in seconda categoria nel 2024. Un debutto di successo: il suo carro, “All you can eat”, è risultato il primo nella classifica di categoria. Per il manifesto ha proposto un polpo che esprime dinamismo e felicità, con soddisfazione degli organizzatori darsenotti.
Il Rione si impegna da sempre nelle attività benefiche. Quest’anno verrà organizzato un pranzo di alta cucina i cui proventi, tolte le spese, saranno destinati alla Fondazione Ant Onlus (Assistenza nazionale tumori) una realtà “non profit” che dal 1978 fornisce gratuitamente assistenza specialistica domiciliare per i pazienti oncologici. Si tratta di una buona causa, dunque. Per l’occasione i darsenotti potranno contare su un vero amico del Rione, Cristiano Tomei, chef famoso e personaggio televisivo. Tomei sarà ai fornelli, affiancato da Damiano Carrara, pasticciere e conduttore televisivo. Il pranzo, anzi il ‘Burlapranzo’, sarà servito sabato 1 marzo al Palapolpo, e la quota di partecipazione sarà di 50 euro, vini di pregio inclusi. Inutile chiedere anticipazioni sul menu: Tomei e Carrara stanno preparando sorprese culinarie di alto livello. Si sa però che il convivio sarà arricchito da personaggi di spicco, legati alla cucina italiana e alle più famose guide gastronomiche.
L’Ant non si occupa solo di assistenza domiciliare: prevede anche un servizio pediatrico, la prevenzione oncologica e la fornitura gratuita di dispositivi medici e presidi sanitari utili per migliorare la qualità della vita degli ammalati.
Insomma, anche questa iniziativa conferma che lo svago carnevalesco può essere occasione di solidarietà.