Cronaca
Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 537
L'azienda Usl Toscana Nord Ovest, a seguito del rapporto ricevuto dall'istituto zooprofilattico Toscana-Lazio di Pisa, ha comunicato al Comune di Pietrasanta e agli altri enti interessati la positività ad Escherichia Coli dei campioni di telline (arselle) prelevati il 16 gennaio lungo il banco naturale che si estende tra il porto di Viareggio e il confine con Forte dei Marmi.
Per la zona interessata è stata disposta la declassificazione temporanea da A a B, che prevede l'invio delle telline a un centro di depurazione o trasformazione prima di essere introdotte in commercio. Sulle confezioni, inoltre, dovrà essere applicata la dicitura "Classe B temporanea per superamento dei limiti previsti di E. Coli".
Il provvedimento non comporta divieto di consumo ma impone attenzione maggiore sia all'atto di acquisto del prodotto, sia al momento della sua consumazione, che si raccomanda avvenga sempre dopo adeguata cottura.
La declassificazione sarà revocata quando nuovi campionamenti daranno esito negativo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1003
L’anno nuovo comincia con importanti novità per la via Vandelli. Dopo incontri e numerosi colloqui intercorsi tra l’Ente parco e la Regione Toscana da una parte e tra l’Ente parco e i vari enti locali dall’altra, sul finire dello scorso anno, si è tenuta una riunione ufficiale presso la sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa convocata da Federico Eligi, Consigliere del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
L’incontro, a cui hanno partecipato il sindaco di Massa Francesco Persiani, l’assessore al turismo del comune di Massa Giorgia Garau, la consigliera provinciale Dina Dell’Ertole in rappresentanza della Provincia di Massa-Carrara, il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi con il direttore Riccardo Gaddi, la Presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani, il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi, è stato convocato con lo scopo di verificare la volontà dei principali enti locali presenti sul territorio della Regione Toscana di partecipare fattivamente al rilancio del cammino.
Nel corso della riunione, Eligi, incaricato dal presidente della Regione ad occuparsi di cammini storici e loro conseguente valorizzazione, ha illustrato l’iter da seguire alla luce delle norme e i regolamenti regionali affinché la storica strada voluta dal Duca Francesco III d’Este venga riconosciuta, per la parte Toscana, quale “Cammino” da inserirsi nell' Atlante dei Cammini Toscani. Durante l’incontro, su proposta della Regione, il Parco delle Alpi Apuane è stato individuato da tutti i soggetti come ente capofila per coordinare il lavoro del progetto e arrivare all’importante riconoscimento.
“Ringrazio la Regione Toscana della fiducia e ringrazio gli enti del territorio che hanno accolto favorevolmente la proposta che ci vede capofila – dichiara il presidente del Parco delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi - Un ruolo impegnativo che accettiamo però con entusiasmo, convinti del grande slancio che il riconoscimento potrà rappresentare per la valorizzazione della via Vandelli. Questa strada voluta dal Duca Francesco III d’Este a scopi commerciali e militari, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena e Massa, oggi rappresenta un collegamento ancor più significativo: quello che unisce più comunità, due regioni, tre Province, diversi comuni e più Parchi naturali, in nome dello sviluppo turistico e della conservazione delle radici storiche.”
Sul versante emiliano il coordinamento, affidato alla Provincia di Modena, era già stato formalizzato. La costituzione di quello tra enti della Toscana permette oggi un riconoscimento reciproco e una collaborazione concreta per avviare interventi di conservazione, valorizzazione e promozione della Via.