Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 148
Anche l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti si unisce al cordoglio per la scomparsa di Padre Tarcisio Ciabatti, “una di quelle figure – sottolinea Giulietti - che segnano un riferimento per le comunità cristiane. La sua missionarietà, vissuta come francescano a Viareggio specialmente nel difficile quartiere Varignano, è stata d'esempio anche nella Diocesi di Lucca e nella città dove ha operato”.
“Lo pensiamo gioioso nell'abbraccio luminoso del Padre, affidiamo alla sua intercessione il progresso umano e sociale di Viareggio e di tutta la nostra diocesi. Un altro testimone di speranza ci guida per questo anno giubilare. Ci stringiamo a tutti coloro che ha incontrato e che hanno beneficiato della sua fede e della sua carità”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 536
L'azienda Usl Toscana Nord Ovest, a seguito del rapporto ricevuto dall'istituto zooprofilattico Toscana-Lazio di Pisa, ha comunicato al Comune di Pietrasanta e agli altri enti interessati la positività ad Escherichia Coli dei campioni di telline (arselle) prelevati il 16 gennaio lungo il banco naturale che si estende tra il porto di Viareggio e il confine con Forte dei Marmi.
Per la zona interessata è stata disposta la declassificazione temporanea da A a B, che prevede l'invio delle telline a un centro di depurazione o trasformazione prima di essere introdotte in commercio. Sulle confezioni, inoltre, dovrà essere applicata la dicitura "Classe B temporanea per superamento dei limiti previsti di E. Coli".
Il provvedimento non comporta divieto di consumo ma impone attenzione maggiore sia all'atto di acquisto del prodotto, sia al momento della sua consumazione, che si raccomanda avvenga sempre dopo adeguata cottura.
La declassificazione sarà revocata quando nuovi campionamenti daranno esito negativo.