Cronaca
Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
Grande partecipazione, a Valdicastello Carducci, per la tradizionale "Benedizione degli animali" celebrata domenica mattina alla Pieve di San Giovanni e Santa Felicita e anticipata dal suggestivo corteo di pony, cavalli e carrozze d'epoca del Gruppo Cavalieri Storici che, partito da piazza Matteotti, ha raggiunto l'oliveto antistante la chiesa dopo aver attraversato il centro storico di Pietrasanta.
Giovani, meno giovani e giovanissimi, insieme a tanti amici a quattro zampe (cani, gatti, rapaci ma anche insetti e specie animali meno "comuni") si sono raccolti davanti la Pieve per la funzione religiosa officiata dal parroco di Valdicastello, Don Giustino, conclusa con la benedizione e una buona cioccolata calda offerta a tutti presenti.
Alla manifestazione, organizzata da Luciano Borzonasca e Daniele Lazzerini con il patrocinio del Comune, hanno assistito anche il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti e l'assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci, rinnovando il loro ringraziamento e sostegno ai promotori dell'iniziativa che rende omaggio a Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici, del bestiame e del lavoro contadino e che è giunta, quest'anno, alla 44ma edizione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 219
Ricorre lunedì 20 gennaio San Sebastiano, patrono delle polizie locali. Come ogni anno, il Comune ha di Viareggio celebrato la ricorrenza con una messa nella chiesa di Sant'Andrea e, a seguire, a Villa Paolina, la comandante Iva Pagni ha esposto i risultati ottenuti nel corso del 2024 alla presenza del sindaco Giorgio Del Ghingaro, del vicesindaco Valter Alberici e del delegato alla sicurezza l’ex questore Maurizio Manzo.
Tra i dati rilevati c’è quello dell’aumento degli incidenti stradali rispetto al 2023: in tutto 807 di cui 379 con lesioni a persone (4 incidenti con esito mortale per 5 persone e 428 con solo danni alle cose). In merito a questo la comandante ha sottolineato il lavoro degli agenti del reparto che intervengono spesso in situazioni estremamente delicate ma sempre con grande professionalità.
E poi il nuovo regolamento di polizia e decoro urbano grazie al quale sono state individuate sul territorio comunale 12 aree “in cui è vietato porre in essere fatti o condotte che, attraverso la propria presenza, lo stazionamento o l’occupazione di spazi impediscano, limitino o rechino disturbo ai fruitori delle stesse”. In tutto sono stati redatti 42 provvedimenti di allontanamento dal territorio comunale (daspo urbano), prevalentemente da piazza Cavour, piazza D’Azeglio e piazza Mazzini per bivacchi, ubriachezza molesta e attività di parcheggiatore abusivo.
Di fondamentale apporto anche il sistema di videosorveglianza che è attualmente composto da 58 telecamere che verranno presto incrementate da ulteriori 14, che consente una maggiore cooperazione fra le Forze dell’Ordine operanti sul territorio.
Il sindaco ha invece sottolineato l’attività del nucleo antievasione, che ha portato allo sgombero di 8 unità occupate da soggetti privi di qualsiasi titolo, gli alloggi sono tornati nella disponibilità dell'ente. «Non è tollerabile l’uso della forza per entrare in possesso di alloggi quando esiste una graduatoria trasparente e costantemente aggiornata – ha dichiarato il primo cittadino -: sono atti di prevaricazione che violano la legge e che verranno perseguiti».
Per quanto riguarda il personale, l’anno appena trascorso ha visto la nomina di 4 nuovi funzionari che hanno assunto la responsabilità di altrettante unità operative del comando di polizia municipale e 10 nuovi agenti a tempo indeterminato. Il personale attualmente in servizio consta di 86 unità fra cui 4 agenti a tempo determinato.
In tutto le sanzioni sono state 74 mila 992 (52271 nel 2023) per violazioni al codice della strada per un introito pari a 2 milioni e 480 mila euro circa (contro il circa un milione e 900 mila euro del 2023). Si segnalano in particolare 7935 (contro le 5553 del 2023) sanzioni per divieti di sosta; 14243 (3065 nel 2023) sanzioni per divieto di sosta per pulizia meccanizzata strade; 1546 sanzioni per eccesso di velocità; 177 sanzioni per mancata copertura assicurativa obbligatoria; 643 sanzioni per omessa revisione del veicolo.
Fondamentale il lavoro dell’unità operativa lotta al degrado, con 60 pratiche evase riguardanti segnalazioni di problematiche afferenti la sicurezza, il degrado, le occupazioni abusive, lo spaccio di stupefacenti. Si segnalano in particolare 48 (16 nel 2023) sequestri di sostanze stupefacenti, di cui 3 di natura penale.
In tutto sono 95 invece gli interventi per abbandono rifiuti ed errato conferimento. In alcuni casi si è trattato di inerti abbandonati nei terreni a formare mini discariche per le quali si procede penalmente. Da segnalare anche l’attività dell’annonaria, che ha rivolto particolare attenzione alla tutela dei minori per quanto riguarda la somministrazione di sostanze alcoliche, soprattutto nel periodo del Carnevale. Dato singolare, sono 545 gli oggetti smarriti a Viareggio nel corso del 2024: due al giorno di media.