Cronaca
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 49
Non potevano fare altrimenti. Il caos provocato dalla corsa ai tamponi stava rischiando di mettere in ginocchio il sistema di tracciamento regionale. Così, è stato deciso a partire da domani 29 dicembre che il tampone rapido, quello che, generalmente, si può fare anche in farmacia, potrà sostituire quello molecolare e avere gli stessi effetti. In tutti i sensi. Ma attenzione. Facciamo un esempio: se qualcuno ha fatto il tampone rapido fino a stasera, dovrà inevitabilmente sottoporsi, per conferma, al tampone molecolare classico con relativa coda presso l'ex Campo di Marte. Potrà, però, fra dieci giorni, limitarsi a effettuare un tampone rapido presso una qulsiasi farmacia o presso un qualsiasi centro di analisi.
Se, invece, a partire da domani, qualcuno scoprirà di essere positivo, sarà sufficiente il tampone stesso senza doversi sottoporre a quello molecolare e, per uscire dall'isolamento o dalla quarantena, basterà il tampone rapido.
La velocità di contagio della variante Omicron, infatti, ha scatenato una vera e propria corsa al tampone e sono risultati contagiati molti che erano già stati vaccinati. A questo punto il sistema del tampone molecolare è andato, letteralmente, in tilt con tutto quello che ne consegue. Da qui la decisione di sostituire al molecolare, come validità, il tampone rapido che, come sappiamo, costa anche molto meno: appena, si fa per dire, 15 euro.
Nemmeno il tempo di annunciare la notizia che anche il governatore della Toscana Eugenio Giani la conferma:
“L’ordinanza che ho firmato questo pomeriggio precisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena. In particolare, nel caso di positività del tampone antigenico rapido non si dovrà ricorrere alla successiva verifica col tampone molecolare: questo ridurrà drasticamente il numero di test richiesti, oltre a semplificare alcuni passaggi burocratici, legati per esempio al lavoro”. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani spiega i contenuti dell’ordinanza emessa nel pomeriggio di oggi, che contiene ulteriori misure per la gestione dell'emergenza da Covid-19.
“Il test antigenico rapido – continua il presidente - avrà validità anche per stabilire i criteri di fine isolamento e di fine quarantena, rispettando i giorni previsti dalle disposizioni nazionali: 7 giorni di quarantena per chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni e 10 giorni di quarantena per i soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni. Analogo discorso per i positivi, che potranno concludere l’isolamento con test antigenici rapidi. E’ altresì evidente che coloro che risultano negativi al test antigenico rapido, ma sentono la necessità di una verifica ulteriore, dovranno rivolgersi al proprio medico curante che prenderà le misure più opportune di intervento”.
“Mi preme sottolineare - conclude il presidente Giani - che la Regione sta aumentando in maniera consistente il numero di addetti al tracciamento, in modo da far fronte ad un numero altissimo di verifiche di positività, sia delle persone potenzialmente colpite dal virus, sia dei contatti stretti. In ultimo aggiungo che tutto questo non deve far perder d’occhio l’importanza fondamentale della vaccinazione, dal momento che tutti coloro che hanno completato il ciclo con la terza dose stanno presentando un livello di difesa immunitaria dalla variante Omicron molto elevato. L’invito che rivolgo quindi a tutti i cittadini toscani è di prenotare la terza dose del vaccino, che è la vera e più importante protezione contro il Covid-19 e le sue varianti”.
I contenuti dell’ordinanza
La Regione Toscana, in ottemperanza alle disposizioni del Governo, attraverso una specifica ordinanza firmata dal presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani, precisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena.
Per quanto riguarda le modalità di diagnosi, a partire da domani, mercoledì 29 dicembre, il test antigenico rapido positivo sarà sufficiente a definire il caso confermato di Covid-19 ed a porre il soggetto in isolamento senza la conferma del test molecolare. Il test antigenico rapido dovrà essere esteso ai contatti stretti ad alto rischio del soggetto positivo, che saranno posti immediatamente in quarantena. Considerata l’elevata diffusione della variante Omicron sui molecolari positivi, inoltre, si è ritenuto opportuno che tutti i tamponi molecolari con esito “rilevato” siano considerati come potenziali Omicron ed immediato tracciamento.
Per quanto riguarda le metodiche, le centrali di tracciamento dovranno prioritariamente seguire le seguenti indicazioni: tracciamento dei casi positivi non vaccinati; tracciamento dei casi positivi vaccinati; tracciamento dei contatti stretti limitatamente a quelli avvenuti nelle ultime 48 ore. Le farmacie, le associazioni di volontariato, i laboratori privati, i medici di base e medicina generale ed i pediatri di libera scelta sono chiamati ad inserire in tempo reale e correttamente i test antigenici rapidi con esito positivo nei sistemi informatici regionali, al fine di garantire la tempestiva presa in carico dei soggetti.
Infine, per quanto concerne i criteri di fine isolamento e fine quarantena, l’ordinanza emessa dal presidente Giani prevede quanto segue.
La conclusione dell’isolamento di un caso confermato di Covid-19, in ottemperanza a quanto stabilito dal Ministero della Salute, potrà essere effettuata anche attraverso test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda la fine della quarantena, in relazione ai soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, nel caso di contatti con casi di Covid-19 confermati, coloro che sono ad alto rischio, ovvero sottoposti a contatti stretti, devono rimanere 7 giorni in quarantena ed avere al termine di essa il test antigenico negativo oppure devono lasciar trascorrere 14 giorni di quarantena anche in assenza di test diagnostico, mentre i soggetti a basso rischio, per i quali non è necessaria la quarantena, devono mantenere le comuni precauzioni igienico-sanitarie come indossare la mascherina, tenere il distanziamento fisico, igienizzarsi frequentemente le mani e seguire le buone pratiche di igiene respiratoria.
Invece, per quanto riguarda i soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo da almeno 14 giorni, sempre nel caso di contatti con casi di Covid-19, sia i soggetti ad alto che quelli a basso rischio devono rimanere 10 giorni di quarantena ed avere esito negativo al test antigenico oppure lasciar trascorrere 14 giorni di quarantena anche in assenza di test diagnostico. La raccomandazione, in ogni caso, è quella di far eseguire un test diagnostico a fine quarantena, anche antigenico rapido, a tutte le persone che vivono od entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili od a rischio di complicanze.
L’ordinanza della Regione avrà validità, a partire da domani, per tutta la durata del periodo di emergenza sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 194
Questi gli aggiornamenti sulla situazione Covid nell’Azienda USL Toscana nord ovest. I nuovi casi positivi, dal 21 al 27 dicembre 2021 sono stati 5.591, con 93 comuni coinvolti. Nei sette giorni precedenti i nuovi positivi erano stati 2.768 con 91 comuni coinvolti. Di seguito il dettaglio per ogni zona distretto.
ZONA APUANE: 677 nuovi casi positivi di cui 338 (il 50%) di età inferiore ai 35 anni.
Carrara 311, Massa 337, Montignoso 29.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 187.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 147.927 prime dosi, 132.972 seconde dosi, 43.868 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 83,8%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 4.965.
ZONA LUNIGIANA: 209 nuovi casi positivi di cui 85 (il 41%) di età inferiore ai 35 anni.
Aulla 67, Bagnone 4, Casola in Lunigiana 1, Comano 2, Filattiera 6, Fivizzano 17, Fosdinovo 21, Licciana Nardi 15, Mulazzo 8, Podenzana 13, Pontremoli 41, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 12.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 79.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 35.780 prime dosi, 32.097 seconde dosi, 16.041 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 80,9%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 1.747.
ZONA PIANA DI LUCCA: 878 nuovi casi positivi di cui 414 (pari al 47%) hanno meno di 35 anni.
Altopascio 43, Capannori 249, Lucca 497, Montecarlo 21, Pescaglia 13, Porcari 44, Villa Basilica 11.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 165.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 130.750 prime dosi, 119.334 seconde dosi, 50.128 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’83,7%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 6.096.
ZONA VALLE DEL SERCHIO: 125 nuovi casi positivi di cui 58 (pari al 46%) hanno meno di 35 anni.
Bagni di Lucca 7, Barga 21, Borgo a Mozzano 19, Camporgiano 4, Castelnuovo Garfagnana 10, Castiglione Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 19, Gallicano 8, Minucciano 4, Piazza al Serchio 8, Pieve Fosciana 2, San Romano in Garfagnana 14, Sillano Giuncugnano 6, Villa Collemandina 2.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 51.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 31.184 prime dosi, 28.285 seconde dosi, 14.687 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 83,9%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 1.776.
ZONA PISANA: 851 nuovi casi positivi di cui 384 (pari al 45%) hanno meno di 35 anni.
Calci 27, Cascina 188, Crespina Lorenzana 27, Fauglia 21, Orciano Pisano 5, Pisa 371, San Giuliano Terme 142, Vecchiano 38, Vicopisano 32.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 209.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 118.619 prime dosi, 107.677 seconde dosi, 45.211 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’85,2%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 5.508.
ZONA ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 771 nuovi casi positivi di cui 384 (pari al 48%) hanno meno di 35 anni.
Bientina 33, Buti 31, Calcinaia 71, Capannoli 27, Casciana Terme Lari 78, Castelnuovo Val di Cecina 4, Chianni 2, Lajatico 4, Montecatini Val di cecina 7, Palaia 19, Peccioli 17, Pomarance 16, Ponsacco 181, Pontedera 178, Santa Maria a Monte 62, Terricciola 30, Volterra 11.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 131.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 135.278 prime dosi, 120.856 seconde dosi, 53.086 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 6.075.
ZONA LIVORNESE: 660 nuovi casi positivi di cui 265 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Collesalvetti 72, Livorno 588.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 279.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 149.371 prime dosi, 133.648 seconde dosi, 42833 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 81,8%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 6.408.
ZONA VALLI ETRUSCHE: 487 nuovi casi positivi di cui 200 (pari al 41%) hanno meno di 35 anni.
Bibbona 14, Campiglia Marittima 29, Casale Marittimo 2, Castagneto Carducci 18, Castellina Marittima 3, Cecina 96, Guardistallo 8, Montescudaio 15, Monteverdi Marittimo 2, Piombino 100, Rosignano Marittimo 173, Santa Luce 3, San Vincenzo 18, Suvereto 6.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 178.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 97.482 prime dosi, 88.933 seconde dosi, 37.244 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’82,7%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 4.531.
ZONA ELBA: 70 nuovi casi positivi di cui 34 (pari al 49%) con meno di 35 anni.
Campo nell’Elba 3, Capoliveri 18, Marciana 3, Marciana Marina 1, Porto Azzurro 14, Portoferraio 26, Rio 5.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 20.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 27.718 prime dosi, 26.619 seconde dosi, 11.443 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 79,6%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 1.180.
ZONA VERSILIA: 863 nuovi casi positivi di cui 408 (pari al 47%) hanno meno di 35 anni.
Camaiore 164, Forte dei Marmi 59, Massarosa 93, Pietrasanta 157, Seravezza 96, Stazzema 31, Viareggio 263.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 119.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 20 dicembre 2021): 119.387 prime dosi, 107.895 seconde dosi, 47.275 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,4%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 6.200.
DATI SUI RICOVERI COVID
Questa la situazione dei ricoveri Covid specifica per ciascun presidio al 28 dicembre:
all’ospedale di Livorno ci sono 62 ricoverati per Covid, di cui 8 in terapia intensiva;
all’ospedale di Lucca 26 ricoverati, di cui 5 in terapia intensiva;
all’ospedale Apuane 22 ricoverati, di cui 5 in terapia intensiva;
all’ospedale Versilia 30 ricoverati, di cui 2 in terapia intensiva;
all’ospedale di Pontedera 13 ricoverati, di cui 1 in terapia intensiva;
all’ospedale di Cecina 5 ricoverati, di cui 1 in terapia intensiva;
all’ospedale di Barga 6 ricoverati, di cui nessuno in terapia intensiva.
Dunque, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest i ricoveri per “Covid-19” al 28 dicembre sono in totale 164 (il 21 dicembre erano 129) di cui 22 in terapia intensiva (il 21 dicembre erano 17).
ALTRI DATI AZIENDALI SULL’ANDAMENTO DELLA PANDEMIA
AL 27 dicembre, sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, il totale dei guariti è di 95.309 (+1.435 rispetto allo scorso 20 dicembre) mentre i soggetti in isolamento sono 16.045.
Oggi (28 dicembre) sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest si sono registrati 2 decessi. Una donna di 92 anni nell’ambito della Zona pisana e una donna di 90 anni nell’ambito della Zona della Piana di Lucca. Nei sette giorni precedenti i decessi erano stati 7.
DATI AZIENDALI SULL'ANDAMENTO DELLE VACCINAZIONI
Al 27 dicembre le vaccinazioni effettuate sono 2.253.634, di cui 993.496 per prime dosi. Sono stati vaccinati 509.769 donne e 483.727 uomini.
Per quanto riguarda le fasce d’età, la maggior parte dei vaccinati appartiene alla fascia 50-59 con 167.220 vaccinati; subito dopo la fascia 40-49 con 157.631 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 147.096 vaccinati; segue la fascia di età 70-79 anni con 131.228 vaccinati; poi viene poi la fascia 30-39 con 107.943; la fascia d’età over 80 con 103.220; la fascia 20-29 con 98.298; la fascia 12-19 con 77.349 vaccinati; ultima la fascia 5-11 con 3.506.
E’ possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti-Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dal 7 gennaio 2021.