Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 763
La Guardia di Finanza di Savona ha sequestrato 10 auto di lusso e 45 motociclette di lusso e d'epoca, in esecuzione di un'ordinanza del GIP richiesta dalla Procura Europea (EPPO).
I veicoli, del valore di mercato di 750 mila euro, sono intestati a società extra UE, ma in possesso di un soggetto che ha vissuto stabilmente in Italia pur avendo una residenza fittizia in un paese sudamericano.
Il titolare dei veicoli li ha introdotti nel territorio italiano senza pagare i diritti di confine e avrebbe evaso oltre 250 mila euro di dazi doganali e IVA.
Denunciato all'Autorità Giudiziaria Europea peril reato di contrabbando aggravato. Nel corso di autonoma attività
ispettiva, volta ad individuare persone fisiche o giuridiche fittizie residenti all'estero, gli investigatori del Gruppo Guardia di Finanza di Savona hanno individuato l'indagato, un uomo di 70 anni, formalmente residente in un Paese sudamericano, ma di fatto residente stabilmente in provincia di Savona.
Nonostante l'uomo non dichiarasse alcun reddito o patrimonio in Italia, collezionava veicoli di lusso e d'epoca (Mercedes e Rolls Royce, Alfa Romeo, Kawasaki, Triumph, Moto Guzzi, BSA, ecc.), che custodiva nel garage sotterraneo di un villa in suo possesso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 627
Si è svolta questa mattina alle 11 la premiazione per la capitale della cultura 2024 presso la sala sala Spadolini del MiC a Roma.
Per Viareggio erano presenti il sindaco Giorgio del Ghingaro e l’assessore Sandra Mei.
Il progetto è iniziato nel 2015 ed è stato un progetto importante, che negli anni è cresciuto e ha visto molte capitali vincere e utilizzare al meglio questa vittoria.
“Essere finalisti è un po’ come essere candidati all’oscar, ci si dovrebbe vantare già di essere arrivati tra i finalisti. E’ un titolo importante.” Queste le parole con le quali ha presentato il premio il ministro Franceschini.
La decisione è stata all’unanimità dall’inizio del percorso.
I dieci dossier rappresentano un grande sforzo per la cultura di questo paese, un patrimonio ricco che rappresenta un giro di Italia della cultura.
Le città finaliste sono 10: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza.
Le audizioni si sono svolte a distanza, un'ora divisa in mezz’ora di presentazione e mezz’ora di domande.
Il vincitore per la città della cultura 2024 è Pesaro con un progetto che propone integrazione e sviluppo socio economico, è stato premiato per il giusto equilibrio tra natura, cultura, sviluppo.
Il sindaco di Pesaro dedica la vittoria alla città di Charkiv che in questo momento è sotto le bombe e che come Pesaro è città della musica Unesco. La natura della cultura, l’albero della pace Hibakujumoku sopravvissuto alla bomba atomica di Hiroschima è il simbolo portato dal sindaco in un augurio che anche Charkiv possa ricominciare a suonare come prima della guerra. Chiama il sindaco della città di Ascoli con il quale hanno deciso fin dall’inizio di collaborare e condivide insieme la vittoria.