Cronaca
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 41
Non sarà dal vivo ma in streaming il tradizionale concerto di capodanno: a darne l’annuncio il sindaco Giorgio Del Ghingaro a margine di un video pubblicato sulla propria pagina Facebook, nel quale è tornato, dopo mesi, a snocciolare numeri e dati per fare il quadro della situazione pandemica di Viareggio e della Versilia.
«Il contagio in questi ultimi giorni è aumentato in maniera esponenziale - ha detto il primo cittadino -: non potevamo rischiare di creare ulteriori occasioni di contatto. Ci tengo però a rassicurare tutti gli appassionati: il concerto si farà e chi vorrà godere della musica potrà farlo tranquillamente da casa collegandosi ai canali social del Comune o del Festival Puccini».
Il sindaco è passato poi ad analizzare il tema dal punto di vista sanitario facendo un raffronto tra il 2020, quando tutta l’Italia era in zona rossa e Viareggio era in lockdown da un mese in più rispetto al resto del territorio, e il 2021.
«Nel 2020 a Viareggio in questi giorni c’erano 330 positivi con un tasso di positività settimanale ogni 100mila abitanti pari a 133.89. Quest’anno ce ne sono 514 con un tasso pari a 425.88. In tutta la Versilia il dato ad oggi è di 1510 positivi con un tasso di 533.85. L’anno sorso, il 26 dicembre, avevamo 18 positivi quest’anno 66. Il 27 erano 3 e quest’anno 32. Numeri alti, dovuti probabilmente a molti fattori il primo dei quali sembra essere la nuova variante Omicron. Va poi sottolineato il forte aumento dei tamponi effettuati e, non ultimo, il 10% di popolazione viareggina che ancora non si vaccina».
«Un fatto va però evidenziato - continua Del Ghingaro - accanto all’esplosione dei positivi, si constata una minore gravità della malattia. L’anno scorso avevamo un problema enorme in ospedale con i letti pieni e le terapie intensive al limite. Quest’anno non sembra essere così, almeno per adesso. Ad oggi abbiamo 31 persone ricoverate, delle quali 4 in terapia intensive. Tra i ricoverati ci sono alcuni già vaccinati ma tutti con altre patologie: i 4 in terapia intensiva non sono vaccinati. Questo significa che il vaccino funziona e che protegge».
«Dobbiamo mantenere alta l’attenzione, osservare le varie prescrizioni, non fare assembramenti, e soprattutto vaccinarci. Chi non ha ancora fatto la terza dose la faccia quanto prima, e chi non è vaccinato si prenoti sul sito e vada a farlo. Ne va della vostra salute - conclude il sindaco -: fatelo del vostro interesse e per rispetto di tutta la comunità».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 75
"La Ceragetta" di Capanne di Careggine si aggiudica il premio "Menu km Zero 2020-21", che ogni anno il Parco delle Apuane assegna al ristoratore del parco che ha ottenuto il maggior numero di consensi nel sondaggio on line specificamente dedicato a questo concorso. Quest'anno il premio consisteva in un piatto in ceramica con al centro il logo del Parco, interamente realizzato e dipinto a mano dal ceramista massese Claudio Bonugli.
A Silvia Malquori, invece, è stato consegnato l'"Apuan Alps Star Awards 2020-21", consistente in una medaglia/ciondolo in oro e argento con al centro simbolo della CETS, (la stella stilizzata con sfere tra le cinque punte del simbolo astrale posto centralmente), realizzata dall' Atelier "Cristiem" di Massa. Il premio, secondo regolamento, è destinato ad una persona che si è particolarmente distinta durante l'anno, per attività o interventi anche immateriali nella sostenibilità, nella difesa del patrimonio naturale e culturale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell'area protetta.
Queste le motivazioni: "Per la molteplicità delle azioni di sostenibilità messe in atto durante gli anni e, in particolare, nel periodo pandemico, senza soste e senza venir meno agli obblighi assunti e agli incarichi ricevuti. Racchiude in sé più figure di operatore turistico dell'area protetta, come Guida del Parco e come gestore di struttura ricettiva certificata, facendosi particolarmente apprezzare per il suo impegno a favore della disabilità, per consentire una fruizione della montagna anche a chi avrebbe difficoltà a muoversi in luoghi così difficili. Con lei si premia una persona vera e genuina, che vive la propria esperienza di vita e di lavoro in modo totale, quale raro esempio di coincidenza tra pensiero ed azione."
Le premiazioni si sono tenute in occasione della Festa annuale della Carta Europea del turismo sostenibile (CETS) a seguito del consueto forum di fine anno, in cui gli stakeholder che aderiscono "Carta Europea del Turismo Sostenibile" per il Parco Regionale delle Alpi Apuane fanno il punto e programmano le iniziative future per promuovere l'area protetta.