Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 37
La storia di Barnaba Lucchesi e dei suoi tre figli, tutti studenti liceali nel comune di Viareggio, prima esclusi dalle agevolazioni comunali a causa di differenze nella gestione delle risorse e poi beffati dalle politiche provinciali.
Come ogni anno, infatti, la famiglia viareggina ha fatto domanda per il sussidio economico "Pacchetto Scuola" per l'istruzione dei tre ragazzi nell'anno scolastico 2021/22, legato ovviamente al reddito del nucleo abitativo, il quale era dedicato a famiglie con un tetto massimo ISEE di 15748 euro. In prima istanza, quindi, la sua domanda è risultata idonea ed è stata accettata ufficialmente a luglio. Pochi mesi dopo, però, un aggiornamento effettuato sul sito del comune di Viareggio informava improvvisamente che, a causa della mancanza di fondi, l'amministrazione era stata costretta ad accettare soltanto 461 casi escludendo dalla graduatoria e dai pagamenti 125 domande (cioè circa il 20 per cento dei richiedenti), limitando l'ISEE ad un massimo di 10775 euro.
Subito dopo il danno però, arriva la beffa. Poco dopo l'annuncio del comune che i fondi non sarebbero bastati per tutti i richiedenti, la provincia di Lucca ha emanato un ulteriore bando, finanziato in questo caso dalla Cassa di Risparmio di Lucca. Quest'ultimo però era dedicato unicamente alle famiglie con ISEE compreso tra i 15749 euro e i 25 mila euro. Il risultato è stato quindi che la famiglia Lucchesi, così come altri 120 richiedenti nel comune di Viareggio, è dovuta rimanere a bocca asciutta non risultando idonei nemmeno rispetto all'offerta provinciale, dedicata stavolta ad un intervallo di ISEE troppo alto.
Il risultato di tutto ciò è che a causa di questa paradossale situazione, la famiglia Lucchesi si ritroverà quest'anno dai 700 ai 900 euro complessivamente in meno, somma importante se si va a pensare alla cifra considerevole che ogni anno viene spesa anche solo per l'acquisto dei libri, nuovi o usati che siano, necessari per frequentare un liceo, senza nemmeno considerare tutta la cancelleria richiesta per materie come disegno tecnico o arte.
Ogni tentativo di cercare risposte o soluzioni è infatti per adesso risultato unicamente in un continuo scarica barile tra le varie istituzioni regionali e comunali, incaricate di garantire un equo trattamento sul territorio. Le risposte ricevute in merito a questi quesiti, infatti, sono state molteplici: prima dal comune di Viareggio la colpa è stata attribuita a mancanti finanziamenti regionali, mentre invece l'ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Regione Toscana ha parlato di risorse statali insufficienti, affermando come ogni comune, in quanto ente autonomo, ha la possibilità di gestire indipendentemente le risorse relative a questo generi di sussidi, decidendo come distribuirle.
Trovandosi ormai in questa "zona grigia", per le famiglie in questa situazione non sembra esserci ancora soluzione. Scartati dalla propria amministrazione ed esclusi da ogni tipo di contributo comunale e provinciale, la famiglia Lucchesi ed i suoi tre ragazzi, due di 13 e uno di 14 anni, rimangono abbandonati a se stessi, di fronte a ciò che appare come una disuguaglianza sociale in piena regola.
Aldilà quindi delle parole e degli scambi di responsabilità tra i vari enti del territorio, ciò che è certo è che 120 famiglie viareggine si ritroveranno, nel prossimo anno scolastico, a dover affrontare un’importante spesa in più completamente da sole, rimanendo ormai completamente "dimenticate" dalle varie istituzioni e all'interno di un piccolo oblio che nessuno sembra voler considerare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 41
Mercoledì 1 dicembre alle ore 18.45 presso il palazzo delle Muse – piazza Mazzini Viareggio, nella sala Viani, interessante conferenza organizzata dal Club Lions Viareggio Versilia-Host sul tema “Cambiamenti climatici tra paure e speranze”.
Relatore il Professor Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR e docente del corso “Dinamica del sistema esteso” all’Università degli Studi di Torino.
“È stata” dichiara la Presidente Lions marina De Simone “un estate dagli eventi estremi: incendi devastanti che hanno distrutto ettari di foreste, dagli Stati Uniti all’Europa con lunghissimi periodi di siccità e di temperature torride. Al contempo alluvioni violentissime che, dalla Germania ai Paesi Bassi fino al Nord Italia, hanno messo in ginocchio intere città e provocato migliaia di vittime. Eventi che hanno ancora una volta suscitato timori e preoccupazione. I Lions vogliono contribuire a sollecitare attenzione e iniziative per quello che oggi è un grave problema ma che potrebbe trasformarsi in dramma nei prossimi decenni. E lo faranno con un incontro con un riferimento nazionale ed internazionale del settore come Antonello Provenzano, esperto nelle dinamica del clima, interazione fra geosfera e biosfera e impatti dei cambiamenti globali su ecosistemi e biodiversità ed Autore di più di 160 pubblicazioni scientifiche internazionali e del libro Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore”
L’evento è aperto a tutti e gratuito. Al termine della conferenza sarò offerto un aperitivo.