Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 41
Nella nottata, la squadra volante della polizia del commissariato di Viareggio, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi del controllo del territorio, ha proceduto all’arresto di H.A., 29enne marocchino, di fatto sul territorio nazionale senza fissa dimora, pregiudicato.
L’H.A., personaggio noto alle forze di polizia, era stato condannato il 17 settembre dal tribunale di Lucca, in seguito ad un arresto in flagranza per spaccio di sostanze stupefacenti, e sottoposto al divieto di dimora nei comuni della provincia di Lucca; tale misura cautelare non è stata osservata dall’extracomunitario il quale è stato più volte controllato dagli agenti del commissariato e segnalato all’autorità giudiziaria.
Date le reiterate segnalazioni, il tribunale di Lucca il 29 novembre ha emesso quindi a carico dell’ H.A. un’ordinanza di custodia cautelare in carcere in aggravio della precedente misura.
L’H.A. durante la notte è stato individuato a Viareggio, nei pressi del quartiere Varignano, da una volante del commissariato che lo ha immediatamente arrestato e accompagnato presso la casa circondariale di Massa Carrara.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 41
Successo per “18esimo in Comune - Game of Democracy”, il progetto del Comune di Viareggio dedicato ai giovani che nel corso del 2021 hanno compiuto il 18° anno d’età: un percorso di partecipazione ideato appositamente per i neodiciottenni che si sviluppa in vari appuntamenti nell’ambito dei quali i ragazzi potranno liberamente esprimersi e avanzare proposte per il territorio.
Il primo incontro si è tenuto martedì 30 novembre dalle 10 alle 16 nel foyer del Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago: una giornata operativa in cui le idee dei partecipanti sono state raccolte per poi essere messe a sistema e valorizzate.
«Da giovane, innamorato della mia città e con la passione per la politica, mi sarebbe piaciuto avere opportunità come queste – commenta l’assessore Rodolfo Salemi -: nasce così l’idea di dare vita all’iniziativa che consentirà ai più giovani di pensare progetti, e soprattutto vederli realizzati, insieme all’Amministrazione comunale».
Nel foyer del teatro si sono riuniti cento ragazzi che hanno scelto di lavorare in quattro gruppi, ognuno dei quali si occuperà di macro aree tematiche: Gruppo Green, Gruppo Sport, Gruppo Street, Gruppo Cultura. Ogni gruppo svilupperà un progetto che poi verrà presentato con un evento dedicato e messo in votazione: a votare saranno i ragazzi dai 16 ai 34 anni residenti nel Comune di Viareggio. La proposta vincente verrà realizzata.
In programma ulteriori tre incontri, strutturati come veri e propri laboratori di progettazione, durante i quali le varie idee verranno messe a sistema: il primo appuntamento è previsto per giovedì 9 dicembre nella sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio in presenza dell’assessore e dei tecnici del Comune.
«La prima occasione di cimentarsi nella gestione della cosa pubblica – aggiunge l’assessore -, una vera e propria scuola di democrazia con l’obiettivo tangibile di individuare i bisogni del territorio e di tradurli in un progetto concreto da inserire nel piano triennale delle opere pubbliche per essere realizzato da parte del Comune».
Nei mesi scorsi, inoltre, a tutti i ragazzi è arrivato a casa l’omaggio del testo della Costituzione Italiana (La costituzione spiegata a mia figlia, edito da Einaudi): 513 libri per altrettanti ragazzi che nel 2021 hanno compiuto 18 anni.
«Un regalo che abbiamo voluto fare ai ragazzi di Viareggio - conclude l’assessore – che con la maggiore età diventano parte attiva della nostra comunità».
Per ogni ulteriore informazione è a disposizione la pagina dedicata sul sito del Comune di Viareggio (www.comune.viareggio.lu.it), e il sito web del progetto http://partecipa.toscana.it/web/ diociottesimo-in-comune-game-of-democracy-2021.