Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 56
Le nuove sfide che la sanità deve affrontare nel prossimo futuro passano dalla capacità del sistema di modernizzarsi. Una popolazione sempre più anziana, la crescita delle malattie croniche, dovute anche a stili di vita non corretti, e la necessità di gestire con razionalità le risorse economiche e umane impongono alle Azienda sanitarie cambiamenti concreti che migliorino i servizi ai cittadini e garantiscano maggior efficienza dell’assistenza medica. E' in questo contesto che l’innovazione digitale risulta determinante, purché sia pianificata e monitorata attraverso una non più rinviabile transizione al digitale.
Di questi temi si è parlato oggi, venerdì 3 dicembre, alla Cassa edile di Ospedaletto (Pisa), dove l'Azienda USL Toscana nord ovest ha organizzato il secondo "Congresso per la transizione digitale". Obiettivo: illustrare la strategia adottata in questo campo dall’Azienda USL Toscana nord ovest attraverso la conoscenza dei progetti messi in atto.
Ad introdurre i lavori sono stati Alessandro Iala, responsabile per la transizione digitale dell'Ausl, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, e Maria Letizia Casani, direttore generale Ausl.
Mentre Iala ha introdotto il congresso focalizzando l'attenzione sulla strategia della Agenda digitale italiana e le opportunità del Pnrr, Casani ha illustrato la complessità dell'Azienda USL Toscana nord ovest e l'importanza di sviluppare le nuove tecnologie digitali e le ICT per mettere al centro dei servizi i pazienti e i cittadini e rispondere con ancora più efficacia alle loro necessità di cura.
Numerosi gli interventi di professionisti Ausl, di aziende sanitarie italiane, di esperti di università nazionali e internazionali. Tra i temi toccati la telemedicina, l'assistenza sanitaria nelle isole minori, l'intelligenza artificiale, la sicurezza del paziente e dei dati sanitari nei nuovi scenari digitali. Il tutto con uno sguardo rivolto al prossimo futuro, quando sarà superata la pandemia da Covid 19 e la sanità, ma non solo, non sarà più quella che abbiamo conosciuto fino ad oggi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 36
La Versilia brilla di luce nuova con la nuova cabina primaria “Viareggio Nord”, realizzata da E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) ed inaugurata questa mattina nell’area artigianale/agricola di Migliarina, zona adiacente al cavalcavia Barsacchi, nel territorio comunale di Viareggio.
Al taglio del nastro sono intervenuti la vicesindaco di Viareggio Federica Maineri, il viceprefetto vicario di Lucca Giuseppina Cassone, il consigliere della Provincia di Lucca Patrizio Andreuccetti, il responsabile E-Distribuzione area centro nord Francesco Rondi, il responsabile Sviluppo Rete E-Distribuzione centro nord Maurizio Battegazzore, il responsabile E-Distribuzione Zona Lucca, Massa e Pistoia Simone Chinello, il capo unità operativa E-Distribuzione Versilia Cesare Venè, nonché i referenti Toscana e Umbria Enel delle strutture Affari istituzionali e Sostenibilità Emiliano Maratea e di Comunicazione Riccardo Clementi.
Le “cabine primarie” sono uno snodo fondamentale del sistema elettrico in quanto costituiscono l’elemento infrastrutturale di interfaccia fra la rete di trasmissione nazionale in alta tensione e le reti di distribuzione in media e bassa tensione e possono pertanto essere considerate come una sorta di porta d’ingresso e di scambio dell’energia elettrica per le città ed i grandi poli industriali.
Nel caso specifico, si tratta di un investimento di 4,3 milioni di euro che potenzia e ottimizza il servizio elettrico per ampie aree di Viareggio, Massarosa e Camaiore per un totale di circa 67mila utenze, di cui 35mila con alimentazione diretta dalle dorsali elettriche uscenti dalla cabina. La nuova cabina “Viareggio Nord”, infatti, attraverso 2 nuovi trasformatori aventi una potenza complessiva di 80 MVA, fornisce elettricità a più di 180 km di linee elettriche che si diramano nelle aree industriali, artigianali e residenziali della Versilia: dall’impianto, in cui arriva la linea di alta tensione Rondinella-Strettoia, escono 14 nuove linee di media tensione tutte in cavo sotterraneo, senza alcun impatto ambientale e con un elevato livello tecnologico in quanto capaci di implementare e supportare i complessi sistemi di automazione tipici delle “smart grids”.
La struttura è dotata di due trasformatori da 40 MVA ed è stata costruita secondo i migliori standard tecnici e di sostenibilità ambientale: “questa cabina – ha detto Francesco Rondi per E-Distribuzione – rappresenta un’innovazione anche per la capacità di inserirsi in un sistema elettrico sempre più avanzato, secondo il modello delle smart grids caratterizzato dalla generazione distribuita cosicché, nel caso in cui impianti alimentati da fonte rinnovabile dovessero entrare in funzione, ci sarà la possibilità di distribuire l’energia direttamente sulle linee di media tensione ma anche, grazie alla cabina, di trasformarla da media ad alta tensione e di immetterla sulla rete di trasmissione nazionale. Per l’azienda è un investimento importante, a beneficio del territorio, e si inserisce nel piano di potenziamento del sistema elettrico locale che si compone anche dei Progetti Resilienza ed E-Grid per rendere le reti sempre più resistenti, efficienti ed innovative”.
E-Distribuzione ringrazia per la collaborazione l’Amministrazione Comunale di Viareggio con cui sono stati condivisi tempi e modalità di intervento, che hanno reso possibile la realizzazione di una grande opera per la Versilia realizzata con attenzione all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e all’inserimento nel contesto urbano.