Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Il personale della squadra anticrimine della polizia di Viareggio, nel mese di aprile, al termine di un’articolata e complessa attività di indagine, ha proceduto all’arresto di W.J., 42enne cinese dimorante a Viareggio, irregolare sul territorio nazionale poiché colta nella flagranza del reato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Nella circostanza, a seguito di perquisizione, è stata sequestrata la somma di 12 mila euro, suddivisa in banconote di vario taglio, frutto dell’attività di meretricio.
La donna era a capo di una attività di prostituzione che utilizzava sistematicamente e continuativamente giovani ragazze asiatiche, in una casa posta nel centro città, dove quotidianamente si recavano dai 20 ai 25 clienti.
L'attività investigativa degli agenti del commissariato di Viareggio è comunque proseguita tanto che sono state riscontrate altre gravi ed ulteriori responsabilità penali nei confronti di W.J. che gestiva una vera e propria casa di prostituzione. Tali responsabilità hanno permesso all'autorità giudiziaria di Lucca di emettere un ordine restrittivo nei confronti della stessa che, nel frattempo, era stata scarcerata.
L'ordinanza di custodia cautelare è stata eseguita, nei giorni scorsi, dalla squadra mobile di Torino, che l'ha arrestata, rintracciandola in un albergo di Torino.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 31
Tecnologie cartarie, biotecnologie sanitarie, un corso pluriclasse serale per odontotecnico e corsi serali delle prime classe di enogastronomia. Sono queste le principali novità che caratterizzano il Piano provinciale di programmazione dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico per l'anno scolastico 2022/2023, presentato e approvato nella seduta del consiglio provinciale del 25 novembre.
«La Provincia – spiega la consigliera provinciale Maria Teresa Leone, titolare della delega per l'Istruzione – ha importanti compiti per quanto concerne l'offerta formativa. In particolare, l'amministrazione provinciale ha una competenza esclusiva e prevalente sulla valutazione delle richieste di istituzioni di nuovi indirizzi di studio e della variazione di quelli esistenti, avanzate dagli istituti di istruzione secondaria. Al tempo stesso, ha il compito di armonizzare le decisioni assunte dalle 3 Conferenze Zonali per le modifiche da introdurre nel dimensionamento e nell'offerta formativa degli istituti comprensivi. Compiti che la Provincia ha sempre svolto in una logica di massima attenzione alle istanze espresse dalle autonomie scolastiche e dei territori, tenendo comunque sempre conto dei cambiamenti che stanno investendo il nostro territorio, ottimamente evidenziati dall'Ufficio statistica dell'amministrazione provinciale che ha svolto e sta svolgendo un fondamentale lavoro per quanto concerne lo studio di tali mutamenti sociali che permette all'Ufficio scolastico di approntare piani sempre più aderenti alla realtà».
Tenendo conto di tali premesse, quindi, il prossimo anno scolastico vedrà l'attivazione di un corso di Tecnologie cartarie all'Istituto 'Pertini' di Lucca, una nuova articolazione del corso di Biotecnologie sanitarie all'Isi di Barga, dove sarà attivato anche un corso denominato 'Curvatura Kosmos' e un'annualità per prima e seconda classe serali di Enogastronomia, mentre al 'Giorgi' di Lucca vi sarà una pluriclasse – terzo e quarto anno – del corso serale di Odontotecnico.
Inoltre, proseguendo il percorso iniziato nel 2021/2022 con altre tipologie di organico rispetto a quello di diritto, è stata accettata la richiesta dell'Isi 'Carrara/Nottolini/Busdraghi' per l'indirizzo Esabac Techno e quello dell'Isi di Barga-Ipssar 'Fratelli Pieroni' per le classi terza, quarta e quinta dell'indirizzo Enogastronomia.
«Le scelte effettuate – prosegue Leone – sono dettate da criteri chiari e trasparenti, che ci hanno permesso di valutare le richieste, alla luce degli scenari demografici, sociali ed economici che caratterizzano il nostro territorio. In particolare, si è evidenziata una chiara tendenza alla riduzione del numero degli alunni e degli studenti, già ben visibile nelle scuole dell'infanzia e primaria, ma che è destinata ad ampliarsi anche ai gradi superiori dell'istruzione e che ci porta a limitare il numero di corsi attivati e a una migliore armonizzazione dell'offerta già esistente. Inoltre, vi è una netta tendenza alla variazione delle preferenze degli studenti e delle famiglie nella scelta del percorso scolastico: sempre più viene scelto un percorso di tipo liceale, a discapito di altri, soprattutto tecnici e professionali. Si tratta di un cambiamento che, di fatto, non rispecchia i mutamenti in atto nel mercato del lavoro che, per contro, continua a richiedere anche profili tecnici e professionali, ma del quale dobbiamo comunque prendere atto e tenere conto nella valutazione delle richieste».
A seguito dell'approvazione in Consiglio provinciale, il Piano provinciale viene inviato alla Regione, la quale provvede a consolidarlo e a sottoporlo a delibera. Una volta deliberato, viene inviato al ministero dell'Istruzione (Miur), al quale spetta, in ultima analisi, l'adozione degli atti e delle iniziative necessarie per dare corso effettivo a quanto contenuto negli atti dell'amministrazione provinciale.