Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Una serata all'insegna della festa, mercoledì 27 ottobre presso il ristorante hotel Paradis a Pietrasanta, per salutare la presidente uscente Fiammetta Galleni, e dare il benvenuto alla nuova presidente Adele Marra.
Un biennio difficile, quello appena trascorso, profondamente segnato dagli effetti della pandemia, che Fiammetta Galleni ha avuto il difficile compito di traghettare attraversando il lockdown, in un clima di sospensione che non ha fermato il desiderio di partecipazione e di presenza dell'associazione femminile sul territorio. In questo periodo, Fidapa BPW Versilia ha organizzato mostre, iniziative culturali, presentazione di libri webinar dedicati al cinema al femminile, al benessere e a temi di economia, partecipando al dibattito nazionale e internazionale sulla violenza alle donne e sulla parità femminile.
Dopo i ringraziamenti, Fiammetta Galleni ha consegnato la tradizionale campana alla neopresidente Adele Marra, atto simbolico che segna l'inizio del nuovo periodo 2021-23. La presidente sarà affiancata dal nuovo direttivo: le nuove elette sono Monica Bertacca, Vicepresidente, Gabriella Passaglia, Segretaria e Michela Fucile, già Past President dell'associazione, che entra nel direttivo come tesoriera.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 42
Secondo giorno del Festival della Salute a Viareggio. Consueti centro di attività l'auditorium di Torre del Lago e il Principino, sul Corso, dove è iniziato a sfilare il volontariato e il sociale dell'indotto versiliese.
Il tema del disagio mentale è stato toccato, grazie ai contributi di Michela Bolondi, presidente della cooperativa sociale Proges, originaria di Parma e presente anche in Toscana. Proges è una cooperativa con quattromila soci e dipendenti che fattura fra 100 e 115 milioni di euro ogni anno e ha 365 servizi in sette regioni d'Italia. Si occupa di anziani, disabilità e disagio giovanile e servizi educativi.
"E' importante essere qui al Festival della Salute – ci ha dichiarato la presidente Bolondi - per fare un focus sulla salute mentale e inserirlo all'interno di eventi come questi. La Salute mentale deve diventare un tutt'uno con la salute dell'individuo per evitare la stigmatizzazione della patologia. Noi abbiamo due momenti quest'oggi per parlarne dove ci confrontiamo con altri professionisti della salute e del sociale che ci hanno illustrato strumenti e strategie dei percorsi di cura".
Rossana Mori, commerciale per la Toscana di Proges aggiunge: "Per noi questo è anche un modo per far conoscere la cooperativa e i suoi servizi all'interno di una regione che investe molto su salute e sociale. Siamo qui a Viareggio e ci ripeteremo a Siena fra due settimane: dove si parla di salute e ambiente riteniamo di poter dare il nostro contributo".
Nel pomeriggio tavola rotonda con Moreno Pagnini, presidente della importante società Icare Srl, partecipata al 100 per cento del comune di Viareggio, capace di impegnarsi dentro e fuori il Festival. I sanitari di Icare si sono occupati in pochi minuti dei tamponi richiesti da chi desiderava entrare alle sale convegni, mentre il suo Presidente, assistito dalle dottoresse Cordoni e Dolciotti, ha illustrato l'approccio alla pandemia operato alla Rsa Tavarracci, nata nell'immobile dell'antico ospedale viareggino. "Siamo stati rigorosi – ci dice Pagnini – applicando ogni aspetto dispositivo nazionale e siamo stati in grado di prevenire i contagi e favorire tra i primi il contatto fra assistiti e famiglie a cominciare dalla stanza degli abbracci. Noi siamo stati rigorosi e severi, ma abbiamo contribuito molto a quell'approccio di protezione della pandemia di cui il nostro Comune si fa giusto vanto".
Nella giornata, particolare interesse per l'evento cui ha partecipato l'ex Ct della nazionale di Calcio Marcello Lippi sullo sport come corretto stile di vita, mentre un pubblico di liceali ha apprezzato l'evento su affettività e sensualità consapevole. Coinvolto anche la stessa spiaggia di Viareggio per l'avviamento sport-scuola con il circolo velico Tdl e il Canoa Kaiak Versilia. Interessante anche l'appuntamento sul futuro del pianeta e i cambiamenti climatici al quale ha partecipato il vescovo di Lucca, Mons. Giulietti insieme al sindaco di Viareggio, Giorgio del Ghingaro. Due incontri molto partecipati dai ragazzi delle scuole del territorio.
Nella giornata di domani da segnalare presso il Principino l'intervento Michele Maio, Immunologo dell'Ospedale Le Scotte di Siena sulla prevenzione in oncologia e lo stato delle cure e lo spettacolo di e con Mario Tozzi "Al clima non credo" .