Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Stamattina si è svolta un’esercitazione antincendio ed antinquinamento portuale, organizzata dalla guardia costiera viareggina.
Questo tipo di esercitazione rientra tra le attività che l’autorità marittima ha il compito di organizzare per verificare la preparazione e la prontezza operativa di tutte le componenti portuali nell’adozione delle misure previste per fronteggiare situazioni di emergenza contro il rischio di incendio ed in particolare testare l’andamento e l’efficienza delle comunicazioni, verificare i tempi di risposta e di approntamento delle risorse locali.
In tale occasione la macchina dei soccorsi è stata attivata dalla sala operativa della capitaneria di Porto di Viareggio alle ore 09:15, subito dopo aver ricevuto la segnalazione via radio sul canale di soccorso, da parte del comandante del peschereccio Francesco Milù ormeggiato nel porto di Viareggio. Nell’intervenire sul principio di incendio a bordo, gli occupanti, nella concitazione inavvertitamente hanno causato l’attivazione incontrollata delle pompe di sentina che ha determinato lo sversamento in mare di acque miste a olio/gasolio per una quantità stimata di circa 200 litri, interessando una superficie di specchio acqueo, della Darsena Viareggio, di circa 1 km².
Il motorista nell’accedere alla sala macchine per cercare di fermare le pompe di sentina, si è procurato un’ustione di II° grado alle mani a causa del contatto con i corpi caldi che hanno causato il principio d’incendio.
L’esercitazione pianificata ha compreso la fase di ricezione della notizia dell’emergenza, inviata dalla nave stessa, l’attivazione del protocollo SAR/118, finalizzato al recupero dei feriti, fino all’attuazione dei provvedimenti necessari a spegnere l’incendio e contenere lo sversamento, nonché impedire che la sostanza inquinante potesse fuoriuscire in mare aperto attraverso l’antistante imboccatura del Porto.
In brevissimo tempo sono state attuate le procedure di sicurezza previste: il coordinamento di tutte le operazioni è stato assunto direttamente dal comandante del porto di Viareggio, capitano di Fregata Alessandro Russo, il quale ha disposto l'uscita della motovedetta CP867. Immediatamente sono stati allertati il servizio sanitario regionale (ASL Versilia), i Vigili del Fuoco e l’Autorità Portuale Regionale al fine di allertare la ditta concessionaria del servizio di pulizia degli specchi acquei del porto, pronta ad intervenire per scongiurare eventuali pericoli per l’ambiente marino prevedendo, se necessario, il posizionamento di barriere galleggianti ed oleo assorbenti.
Il Comandante del porto ha disposto altresì l’impiego di tutte le risorse locali disponibili: oltre alle dipendenti unità navali MM/VV CP 867 e CP 563, la M/B 2044 (ditta “Hobby Mare”) e le MM/NN MY FATHER e PEPPINO (ditta Superyacht Services S.r.l.) sono stare dirottate nell’area interessata dall’inquinamento ed i mezzi della locale ditta “Termopetroli Versilia”, dotata altresì di pompe ad immersione e di cisterne per il recupero di acque oleose.
L’impiego delle risorse disponibili ha consentito di perfezionare le operazioni di contenimento ed estinzione dell’incendio e dell’inquinamento, già avviate dal personale di bordo e dalla motovedetta S.A.R.
Il comandante della Capitaneria di Porto - il capitano di Fregata Alessandro Russo - ringrazia tutti i soggetti pubblici e privati che hanno contribuito alla buona riuscita dell’esercitazione, il cui svolgimento è stato ritenuto adeguato rispetto ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 50
Fra poche ore il Festival della Salute 2021 – Parte Prima prenderà vita all'Auditorium Puccini di Torre del Lago. L'avvio sarà dato con un videomessaggio del Ministro della Salute Roberto Speranza cui faranno seguito gli interventi del presidente della regione Toscana Eugenio Giani, del sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, dell'assessore alla Salute della toscana Simone Bezzini, del prefetto di Lucca Francesco Esposito e di numerose altre personalità del mondo civile e sanitario.
A coronamento dell'evento la lectio magistralis su "Ambiente e Salute: le microplastiche nell'organismo umano" del professor Antonio Ragusa, Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia Fatebenefratelli di Roma. In ultimo, presentati da Claudio Sottili, le dichiarazioni delle numerose associazioni partecipanti al Festival".
Da domani circa sessanta eventi in presenza nei tre giorni del Festival che si terranno in larga parte allo stesso Auditorium Puccini e al Principino. Il binomio mare-salute sarà centrale quanto quello ambiente-medicina. Soddisfatto della qualità degli eventi messi in programma e della loro valenza internazionale il sindaco Giorgio Del Ghingaro. "Con la pandemia, durante il lockdown – ha detto -, siamo diventati tutti più consapevoli di quanto sia importante la prevenzione, la cultura del benessere, la ricerca. Viareggio in questo è stata di esempio: dal rispetto delle regole anticontagio è dipesa la ripresa della città. E poi l'allestimento in tempi record dell'hub vaccinale e la corsa ai vaccini per l'immunità. Sono stati mesi difficili ma importanti: la Comunità intera è cresciuta. Ben vengano quindi gli eventi come questo che mettono l'accento sulla salute e su quanto il benessere di tutti molto dipenda dal comportamento di ognuno".
Il ritorno del Festival a Viareggio, città in cui si tenne quattordici anni fa la prima edizione, è stato commentato anche da Simone Bezzini, assessore regionale alla Salute: "Vogliamo offrire alla collettività, a partire dai ragazzi più giovani, l'opportunità di partecipare a tanti eventi e incontri dedicati al bene più prezioso per tutti noi: la salute. Questa prima parte del Festival, che si svolge a Viareggio, è dedicata, in particolare, al rapporto tra salute e ambiente. La definizione di "salute" dell'OMS è, infatti, quella di «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o infermità». Un approccio alla salute e all'individuo, quindi, nella sua essenza dinamica, in continua interazione anche con l'ambiente circostante, risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell'essere umano, della natura e, appunto, dell'ambiente. Al centro di queste giornate l'importanza della prevenzione e della promozione della salute, dei corretti stili di vita e dell'alfabetizzazione sanitaria, per consentire ai cittadini di conoscere e riflettere sulla propria salute e sulle relative componenti, che sappiamo essere il frutto di un processo il cui equilibrio è determinato anche da fattori sociali, culturali, ambientali ed economici, oltre che biologici. Non per nulla, tra gli obiettivi strategici della sanità troviamo anche la diminuzione dell'esposizione della popolazione ai fattori di rischio ambientale e antropico, la diffusione di stili di vita sani, il rafforzamento dei sistemi di prevenzione, la garanzia dell'accesso a servizi sanitari e di cura efficaci e il contrasto dei divari territoriali".
"Il Festival – conclude Bezzini.-, grazie al contributo di tutti i soggetti coinvolti, rappresenta quindi una straordinaria occasione aperta alla cittadinanza sia per effettuare screening e consulenze mediche gratuite, in un'ottica di promozione della prevenzione, sia per conoscere, ascoltare e porre domande sulle tante tematiche trattate che riguardano il nostro benessere e le nostre scelte quotidiane di salute".
Domenica la Parte 1 si concluderà in Versilia e un mese dopo avvierà la Parte 2 a Siena dove il Festival si è tenuto per la prima volta lo scorso anno e dove sarà di piena attualità il tema della ricerca e delle Scienze della Vita.