Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 61
La Befana vien dal mare è un’iniziativa del gruppo GoVersilia. La Befana quest’anno, oltre al carbone, porterà nel suo sacco i rifiuti trasportati dal mare.
“La befana vien dal mare con le pinne tutte rotte” è una delle strofe del ritornello di una Befana solitaria, che andrà in giro per le spiagge della Versilia già la sera del 5 gennaio prossimo venturo.
Una Befana sui generis che sensibilizza e ci insegna a preservare l’ambiente e a mantenere le spiagge pulite. Perché pulire incentiva a non sporcare, ci ricorda Katia Corfini, ideatrice del progetto e Presidente di GoVersilia.
Vista la situazione pandemica che insiste nell’accompagnarci in questi giorni il Gruppo ha deciso di rinunciare ad invitare la Befana in un unico luogo per donare carbone o dolcetti ai bambini. Anche in ottemperanza alle leggi vigenti, questa Befana, ha pensato invece di far abbuffare un sacco con tutto ciò che l’uomo produce ed il mare restituisce alla battigia. Sempre in solitaria il giorno 6 la Befana si aggirerà per le spiagge continuando a raccogliere detriti. Il messaggio che porterà con sé non implica tanto la quantità di ciò che raccoglierà, perché non è pulendo che non si inquina, ma sapendo riconoscere le cose da non produrre. Il progetto si avvarrà dei mezzi di diffusione di massa per inviare questo messaggio a tutti, grandi e piccoli. Perché risiede nelle piccole mani il futuro del nostro pianeta. Tutto ciò per ricordare che non importa la quantità ma la qualità del gesto. Portare via dalla spiaggia anche solo un tappo di bottiglia sarà sufficiente. Chiunque ne avrà la possibilità e la voglia, sempre in solitaria o con la propria famiglia, potrà raccogliere un pezzo di plastica contribuendo al progetto. Coloro che parteciperanno all’iniziativa sono invitati a scattare immagini del loro operato e potranno inviarle via email all’Associazione/Gruppo GoVersilia (
Seppure non disponibile per i giorni 5 e 6 gennaio 2022, in collaborazione con GoVersilia alcuni artigiani locali stanno realizzando un contenitore per la raccolta della plastica che il mare restituisce alla battigia.
Ulteriori informazioni disponibili sul gruppo e pagine social GoVersilia.
Le strofe: La befana vien dal mare
con le pinne tutte rotte
a raccogliere gli scarti
sulla spiaggia nella notte.
Col suo sacco di carbone
ha rischiato d’affogare
tra la plastica e il petrolio
proprio dentro al grande mare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 68
Il presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lucca, Umberto Quiriconi, ribadisce la necessità e l'urgenza di nuove assunzioni nel comparto sanitario, oggi molto in sofferenza.
"No - tuona -, non è possibile liquidare il gravissimo problema costituito dalla mancanza di personale in sanità semplicemente annunciando che non ci sono risorse disponibili per nuove assunzioni. Tutto questo, all’indomani dell’approvazione del decreto Milleproroghe foriero di speranze per nuove snelle assunzioni, suona quasi come una beffa sia per i professionisti che per i cittadini alle prese con la recrudescenza dell’infezione COVID".
"Tutto il comparto sanitario è in sofferenza - denuncia il presidente dell'ordine - e in tutte le componenti professionali, ma in particolar modo la rete dell’emergenza-urgenza (territoriale ed ospedaliera), la continuità assistenziale, la medicina di famiglia sono particolarmente colpite dalla carenza di personale. Questo fenomeno era già stato previsto, con largo anticipo, da circa quindici anni dagli enti previdenziali di categoria, dai sindacati medici, dagli Ordini dei medici e puntualmente denunciato agli organismi competenti senza tuttavia il minimo riscontro; anzi, si è cercato di supplire alla mancanza di personale medico semplicisticamente tagliando servizi, surrogando alcune funzioni di quest’ultimo a personale con altre qualifiche professionali, giusto per mantenere in vita, a qualsiasi costo, le varie attività. Ora si sta assistendo ad un nuovo tentativo di surroga con la telemedicina, strumento prezioso, ma che non può assolutamente, nella stragrande maggioranza dei casi, sostituire la presenza fisica del medico".
"Quindi le assunzioni vanno fatte e basta! - sentenzia - Come? Individuando i reali bisogni del personale sanitario e dei cittadini, classificando i problemi secondo criteri di priorità, stornando fondi da capitoli di spesa improduttivi, privilegiando i servizi più importanti nel presente momento e infine spendendo, come sottolineato più volte dal Presidente del Consiglio: ”…è il momento di spendere…”. Non ci sono risorse? Ebbene accendiamo un mutuo! È una strada che è stata perseguita altre volte dall’amministrazione regionale per motivi molto meno importanti, la gravità del momento lo pretende".