Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 80
Il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci protagonista al "Festival delle arti per lo sport integrato". Un'iniziativa davvero importante che si è tenuta dal 21 al 23 ottobre, in diverse città d’Italia tra cui Roma, dove hanno preso parte studenti provenienti da tutto il paese e che rientra nel progetto "Cambia il Tempo", promosso dallo CSEN e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In pratica è stato il frutto del lavoro pluriennale per la diffusione della cultura dello sport integrato e dell'inclusione. Nonostante le difficoltà causate dall'emergenza sanitaria, i docenti Gianmarco Apollonio e Niccolò Zambuto, hanno realizzato per gli alunni, veri e propri laboratori, consentendo loro di esprimersi attraverso opere artistiche di ogni genere.
Il grande giorno del Barsanti e Matteucci è stato sabato 23, quando al cinema Nuovo Sacher di Roma, hanno avuto l'opportunità di presentare i propri lavori artistici di fronte ad un folto pubblico.
«Si tratta di opere d’arte in cartapesta e pittura – spiega Gianmarco Apollonio, docente di disegno e storia dell’arte al Liceo Scientifico -, dove gli studenti hanno interpretato poesie e canzoni. In sostanza da un’ idea astratta sono passati a quella tangibile. Le tematiche sono svariate: smog, inquinamento, temi di introspezione e sensazioni riguardanti la pandemia». «L’arte ha sempre rappresentato un mezzo comunicativo ed espressivo importante – commenta Nicolò Zambuto, insegnante di sostegno -. Al giorno d’oggi è ancora il metodo per ottenere una comunicazione chiara e diretta. Le arti figurative, la musica, il teatro, la danza, lo sport e tutte quelle forme d’arte di cui l’uomo è creatore, possono essere veicoli di un percorso, un viaggio dentro sé, nel proprio mondo interiore utilizzato come espressione di pensieri e vissuti personali attraverso un linguaggio universale che, proprio perché universale, permette di abbattere differenze legate alla lingua e alle condizioni, elementi significativi che, altrimenti, accentuerebbero le differenze tra individui, riuscendo quindi a contrastare fenomeni di intolleranza e discriminazione. Se a ciò aggiungiamo il fatto che il laboratorio artistico ha rappresentato uno spazio aggregativo per gli alunni del Barsanti e Matteucci (normodotati e con bisogni educativi speciali) in un momento in cui le relazioni tra le persone erano state sensibilmente ridotte, possiamo affermare – conclude il professore - che la finalità del progetto di far immergere i ragazzi in una visione di integrazione sociale attraverso l'arte, sia stata raggiunta in pieno».
Eleonora Prayer
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 34
Nella giornata di domenica scorsa si sono svolte presso la Croce Rossa di Viareggio e Ripa le elezioni suppletive per il consiglio direttivo della associazione.
Le elezioni hanno visto eletto il socio volontario Luca Lunardini.
Lunardini non è nuovo in questo ruolo di dirigenza della Croce Rossa avendone ricoperto già il ruolo nella legislatura 2016-2020 alle fine della quale ricopri anche l'incarico di Presidente.
"Ringrazio" dichiara il neo-eletto "con il cuore i volontari della Croce rossa, per avermi voluto nel Consiglio Direttivo dell'Ente. Dopo i 4 anni precedenti, forti impegni professionali ospedalieri e nel'Ordine dei Medici mi avevano impedito di proseguirne l'attività, anche se mai avevo cessato il mio impegno di volontariato quale Medico e semplice ma entusiasta Socio. Poi il profondo affetto che mi lega alla nostra bella tradizione e il difficile momento pandemico mi hanno spinto a tornare a impegnarmi in prima persona nel consiglio Direttivo guidato dall'amico Molco. A tutt'oggi molti non sono a conoscenza come la Croce Rossa, con la riforma di pochi anni fa, abbia cessato di essere un Ente Pubblico, sia pure sui generis, e sia divenuta al pari delle altre Associazioni con i medesimi scopi assistenziali, un Ente di Diritto Privato. Questo non cambia certamente la sua grande tradizione di intervento nelle grandi calamità, la sua vocazione internazionale, la sua vocazione all'assistenza sanitaria ed umanitaria, il suo professionale contributo alla Protezione Civile e al Soccorso sanitario. Ma significa una presenza, se possibile, ancora maggiore nelle proprie comunità locali di appartenenza. Una presenza che, in Versilia come nelle altre parti d'Italia, si manifesta sia nel servizio di emergenza e pronto soccorso, con ambulanze e personale eccezionalmente addestrato, che nella capillare assistenza umanitaria ai concittadini bisognosi. Basterebbe pensare alla distribuzione di vestiario o generi alimentari alle famigli versiliesi in difficoltà economica, che tanto necessario è risultato esse durante il periodo del lockdown.
Una cambiamento istituzionale che ha reso la Croce rossa anche definitivamente rappresentativa venendo a cessare ogni nomina "dall'alto", con ogni carica di responsabilità divenuta elettiva tramite votazioni di tutti i soci.
Questo ha reso la vita della associazione, se possibile, ancora più ricca ed entusiasmante ma certo ha anche reso necessario un impegno diretto di tutti per sostenere e potenziare i servizi che offre alla cittadinanza".
Un grazie" dichiara il Presidente Gianluca Molco, "al Dottor Lunardini, per esseri nuovamente offerto per aiutare la CRI nella sua missione. La sua esperienza e capacità saranno preziose per tutti noi".