Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 67
E’ in pensione dalla fine del 2021 Carlo Giammattei, direttore della Medicina dello sport di Lucca e Versilia, all’interno del Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
La direzione aziendale lo ringrazia per l’impegno professionale profuso in questi anni in questa rilevante funzione. Al dottor Giammattei, che ha sempre dimostrato qualità umane e professionali non comuni, vanno anche la gratitudine e l’affettuoso saluto di tutte le colleghe e i colleghi.
In questi anni ha guidato con competenza, passione e umanità la struttura di Medicina dello sport, prendendo il testimone nel marzo del 2012 dal professor Enrico Castellacci.
Lucchese, Giammattei si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 all’Università di Pisa, con specializzazione in Medicina dello sport, sempre a Pisa, nel 1987 e ha al suo attivo anche vari corsi universitari di perfezionamento. E’ stato medico specialista al centro di Medicina dello sport FMSI di Lucca dal 1987 al 1993, quando ha assunto l’incarico di assistente medico di Igiene pubblica e del territorio a tempo pieno di ruolo in Valle del Serchio; dal 1995 è diventato dirigente medico di 1° livello nella struttura di Medicina e Traumatologia dello Sport dell’allora Azienda USL 2 di Lucca, di cui ha assunto la direzione appunto nel 2012. Dal dicembre 2000 è presidente dell’Associazione Medico-Sportiva FMSI della Provincia di Lucca. Ha partecipato a vari convegni, scritto libri e pubblicato articoli scientifici su varie tematiche della medicina dello sport. Ha anche collaborato con il professor Castellacci nella preparazione della trasferta in Germania della Nazionale di Calcio ai Mondiali 2006, che si sono conclusi con il trionfo azzurro. E’ stato inoltre medico della Nazionale Italiana di Ciclismo ai Campionati del mondo dal 2010 al 2014 e anche medico di altre squadre professionistiche di ciclismo a livello internazionale. E’ infine professore a contratto per l’Università di Pisa - corso Laurea Magistrale “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate”.
Dunque, un lungo impegno nella sanità pubblica e al servizio dello sport, che sicuramente proseguirà, in altre forme e modalità, anche in futuro. Al dottor Giammattei l’augurio di tanta serenità per gli anni a venire.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 69
"La scuola riapra e rimanga aperta: non si risolve l'emergenza sanitaria chiudendo le aule e recludendo bambini e ragazzi in casa". L'appello arriva dall'Ordine degli Psicologi della Toscana: nessun rinvio alla ripresa delle lezioni in presenza. Non più sulla pelle di bambini, giovani e famiglie.
"La chiusura della scuola, con l'isolamento e l'impoverimento relazionale conseguenti, ha prodotto disagi psicologici importanti; già lo scorso anno sono aumentati tra i giovani e i giovanissimi episodi di autolesionismo, disturbi del comportamento alimentare, fobie sociali, problematiche relazionali, disturbi ansiosi e depressivi e quest'anno i numeri tendono a crescere" spiega la presidente Maria Antonietta Gulino. "Dobbiamo fare di tutto per non tornare alla didattica a distanza: la conoscenza e la crescita dipendono dall'incontro e dal confronto, dalle relazioni con gli altri, che sono altamente compromesse davanti a uno schermo".
I rischi sono l'aumento di ansia, di aggressività in famiglia e fuori, l'isolamento e il ritiro sociale.
"Ai bambini viene a mancare il gioco con gli amici, il confronto e lo scontro costruttivo con gli altri, elementi che servono a fare quelle esperienze necessarie per creare i fondamenti della personalità. In particolare per gli adolescenti, è un periodo della vita in cui è importante stare con i coetanei e differenziarsi dai genitori: togliere loro le relazioni con i compagni, con il gruppo classe, con gli insegnanti, significa mutilarli e rallentare duramente il loro percorso di crescita. Sono stati come leoni in gabbia, hanno sacrificato a lungo la loro attitudine emotiva e relazionale, disattivarli ancora vuol dire non rispettare il loro percorso di vita e sottoporli ad uno stress psicologico non più sostenibile".
Quindi "dobbiamo incoraggiare l'apertura delle scuole, garantendone la sicurezza" conclude Gulino, ricordando che nella legge di Bilancio approvata dal governo sono previsti 20 milioni di euro per lo "psicologo a scuola", per supportare il personale delle istituzioni scolastiche, gli studenti e le famiglie attraverso servizi di supporto psicologico per la prevenzione e per il trattamento dei disagi e delle conseguenze sociali derivanti dall'emergenza epidemiologica.
"Un segno che il governo sta investendo nella scuola: chiuderla adesso sarebbe un incomprensibile controsenso".