Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 56
Al taglio del nastro nella stazione di Firenze Santa Maria Novella erano presenti: Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Stefano Baccelli, Assessore Infrastrutture e Trasporti della Regione Toscana, Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Sabrina De Filippis, Direttrice della Direzione Business Regionale Trenitalia, e Marco Trotta, Direttore della Direzione Regionale Toscana.
Saranno 100 i treni straordinari che Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in accordo con la Regione Toscana, metterà a disposizione dei viaggiatori per raggiungere Lucca in occasione della manifestazione “Lucca Comics & Games 2021” in programma dal 29 ottobre al 1° novembre. 250.000 posti offerti con i servizi ferroviari ordinari e straordinari che saranno effettuati nei quattro giorni dell’evento.
Durante l’evento è stato presentato alla stampa anche il treno Rock dedicato al nuovo film della Marvel “Eternals” che sarà nelle sale cinematografiche dal 3 novembre. La pellicola rappresenta l'inizio di una nuova saga di Super Eroi, con la battaglia tra Eterni e Devianti. Il treno nei giorni di Lucca Comics sarà utilizzato per effettuare i collegamenti tra Firenze e Lucca.
Anche quest’anno Trenitalia è al fianco della manifestazione e, insieme alla Regione Toscana, continua a promuovere l’utilizzo del treno come soluzione più ecologica, comoda, economica e affidabile per raggiungere gli eventi nel totale rispetto dell’ambiente, lasciando a casa l’auto evitando così il traffico stradale e la ricerca del parcheggio.
Il programma dei treni ordinari e straordinari - sulle linee Firenze – Prato – Pistoia - Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca, Lucca – Aulla e Prato – Bologna - dedicato alla manifestazione è consultabile sul sito trenitalia.com.
Si consiglia di acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione in anticipo.
Su tutte le corse l’occupazione prevista dalle norme è dell’80% dei posti totali (seduti e in piedi).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 34
Giornata End Polio Now: al Rotary Club Viareggio Versilia, presso il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, si è tenuta ieri serata di approfondimento per celebrare il Polio Day, la giornata simbolica istituita dal Rotary International per ricordare lo sforzo che da oltre quarant'anni lo vede impegnato in tutto il mondo per contrastare la poliomielite.
La serata ha avuto come tema "Il piano di eradicazione della poliomelite e nuovi orizzonti in ambito vaccinale". Relatore il Prof. Mauro Pistello, virologo ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali nonché Direttore Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale all'Università di Pisa e Direttore Unità Operativa Complessa Virologia Universitaria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Dopo l'introduzione del Presidente del Club Maurizio Andres, il professore ha ricordato l'inquadramento storico della poliomielite, che è stata descritta già nel 1789 e il cui primo focolaio risale negli USA al 1843. Esistono tre sierotipi di poliomelite (1,2 e 3) che non conferiscono cross-protezione ed il genere umana è la sola specie suscettibile. Prima dei vaccini il 100% circa della popolazione nei Paesi in via di sviluppo si infettava prima dei 5 anni di età. La vaccinazione di massa ha eliminato il poliovirus in molte aeree geografiche del mondo. Si riteneva che il poliovirus potesse essere eradicato nel 2000-2005 ma questo termine è stato poi posticipato.
La poliomelite è una grave malattia infettiva a carico del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale. I virus, solitamente, penetrano nell'organismo per via orale e si localizzano prima nella faringe, poi si moltiplicano nell'intestino, provocando mal di gola, vomito, diarrea e infine febbre. Si diffondono nel sangue, per fermarsi nel tessuto nervoso, in particolare nel midollo spinale, dove possono provocare delle paralisi irreversibili in vari distretti muscolari come gli arti e i muscoli respiratori.
Quando un soggetto suscettibile entra in contatto con un virus della polio può verificarsi: una infezione inapparente (90-95% dei casi), un'infezione sintomatica non paralitica lieve (abortiva), un'infezione non paralitica grave e infine un 'infezione paralitica.
Non ci sono terapie antivirali specifiche e i vaccini disponibili sono il vaccino inattivato, dove i ceppi virali dei tre sierotipi sono stati uccisi con formalina, che viene somministrato per via intramuscolo, produce anticorpi sierici, non produce immunità locale e non previene l'infezione intestinale e impedisce la fase viremica essenziale per lo sviluppo della poliomelite. L'altro vaccino è quello attenuato, dove i ceppi virali dei tre sierotipi sono vivi e attenuati, che viene somministrato per via orale, produce sia risposta immune locale che sistemica e in circa 1 su 3 millioni di dosi può sviluppare la malattia maggiore quella paralitica.
Nell'ultima parte della relazione sono stati descritti i nuovi sviluppi in ambito vaccinale, con un inquadramento epidemiologico.