Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 57
C’è chi sporziona, chi impacchetta, chi consegna a chi sta aspettando pazientemente in coda. In tutto 16 persone, unite in una sorta di “catena di montaggio della solidarietà”, per garantire anche alle famiglie in difficoltà i festeggiamenti dell’Epifania, attraverso la preparazione e distribuzione di 290 pasti da asporto. I numeri raccontano bene la giornata della Befana vissuta dalla Croce Verde P.A. Lucca, che ha fatto dono a più di 100 nuclei familiari di pasti caldi completi (comprensivi di antipasto, primo, secondo e dolce) consegnati presso la sede di viale Castracani o, in caso di impossibilità del ritiro, recapitati a domicilio.
“L’andamento del contagio non ci ha permesso di organizzare il pranzo in presenza presso la nostra nuova sede in via Romana, come avevamo previsto in un primo momento - commenta Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde P.A. Lucca - ma tenevamo troppo a questa iniziativa: così, non ci siamo fatti scoraggiare e l’abbiamo volta in chiave ‘delivery’, distribuendo i pasti a chi si è presentato presso la nostra sede o consegnandoli a domicilio, per chi non poteva muoversi. Ci tengo a ringraziare tutte le volontarie e i volontari che hanno reso possibile questo momento: ancora una volta hanno dimostrato tutto il loro valore, consentendo di celebrare una giornata di festa a chi è più in difficoltà”.
L’evento è stato reso possibile anche grazie al supporto di Karté, che ha donato il packaging necessario, della pasticceria Stella, fondamentale per la preparazione del cibo, nonché di benefattori privati che sostengono l'Associazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 84
L’organizzazione del Festival di Burlamacco, verificata l'attuale situazione sanitaria a livello nazionale e le norme vigenti in materia di profilassi contro il COVID-19, ritengono che non ci siano le condizioni per predisporre e svolgere lo spettacolo nella modalità e con lo spirito che il Movimento dei Carnevalari desidera e che tutti hanno imparato a conoscere.
Alla luce di ciò è stato deciso che le due serate finali del Festival di Burlamacco 2022 sono rinviate a data da destinarsi.
Il Movimento dei Carnevalari farà in modo che esse si svolgano il prima possibile, compatibilmente con la necessità di portare in scena uno spettacolo partecipato, allegro e sicuro.
Appena decise le nuove date del Festival di Burlamacco 2022 e accertata la disponibilità della sede, l’organizzazione comunicherà tempestivamente attraverso i propri canali social e sul portale www.carnevalari.it.