Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 42
Saranno presentati domenica 31 ottobre alla Cittadella del Carnevale i bozzetti delle opere allegoriche che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2022 in programma sabato 12, domenica 20, Giovedì Grasso 24, domenica 27 febbraio, Martedì Grasso 1 e sabato 5 marzo.
Alle ore 16 all’interno della Cittadella (zona Museo) verrà presentato il manifesto del 149esimo anno del Carnevale di Viareggio. A seguire sul palcoscenico saranno protagonisti i ragazzi che hanno vinto il contest “Festeggiamo Burlamacco”, organizzato dalla Fondazione Carnevale e dall’Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Viareggio. Un progetto didattico che ha coinvolto i maestri in una serie di incontri online con i ragazzi, per approfondire la storia del Carnevale e le scelte artistiche che stanno alla base della realizzazione delle opere allegoriche. Informazioni che poi gli studenti hanno rielaborato nei lavori che hanno partecipato al contest.
Poi il via ad uno dei momenti più attesi: la presentazione dei bozzetti, durante la quale verranno consegnati i Premi Speciali alle costruzioni che hanno partecipato al Carnevale Universale 2021. La presentazione inizierà dalle maschere isolate, per proseguire poi con le mascherate in gruppo, i carri di seconda categoria e si concluderà con le costruzioni di prima categoria. Ogni artista svelerà la propria opera con un video, con una coreografia, con gruppi musicali o interpretando la relazione descrittiva. Presenta Daniele Maffei, speaker del Carnevale di Viareggio. Ingresso libero fino ad esaurimento della capienza. Per l’accesso è necessario esibire la Certificazione verde.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 38
“Crediamo sia giunto il momento che il progetto di riqualificazione del Piazzone affronti i passaggi istituzionali previsti attraverso la concertazione. Ci sono questioni ancora aperte che non possono più essere rimandate o affrontate in incontri più o meno informali. Questioni sulle quali le associazioni di categoria dovranno svolgere il loro ruolo a tutela degli operatori, confrontandosi sui fatti e non sulle belle parole”.
Con questa nota Confesercenti Toscana Nord interviene ancora una volta sul progetto di piazza Cavour dopo la presentazione ufficiale dell’altro giorno al teatro Jenco.
“Noi attendiamo la concertazione per mettere sul tavolo le questioni ancora non definite e che attengono al rapporto tra operatori e amministrazione comunale – scrive ancora Confesercenti Toscana Nord -. Stiamo parlando innanzitutto degli indennizzi per i concessionari che vedranno revocato il loro posteggio, posteggio che non dimentichiamo deve essere rinnovato dal Comune per altri 12 anni come prevede la legge (i termini per questo passaggio sono imminenti). Poi la questione della nuova collocazione dei chioschi e del loro inquadramento nel rapporto con il privato. Aspetti che non potevano certo essere affrontati nella serata dello Jenco”.
Confesercenti Toscana Nord che nei giorni scorsi aveva incontrato nella propria sede di Viareggio Francesco Tognetti.
“Un incontro nel quale, per sgombrare ancora una volta il campo da ipotesi fantasiose, abbiamo ribadito come la riqualificazione di piazza Cavour non sia più rimandabile – conclude l’associazione – e come gli operatori non vedano certo il soggetto privato come controparte. Ma ci sono passaggi istituzionali che non possono essere sottovalutati o, peggio ancora, ridotti a mere comunicazioni. Questo non solo nell’interesse degli operatori ma anche del soggetto privato che avrà la concessione dell’area. A Tognetti abbiamo fatto poi presente la questione dei canoni previsti che, secondo gli operatori, sono alti. Proprio per questo gli operatori stessi puntano sui legittimi indennizzi come una sorta di avviamento”.