Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 37
Il pericolo sembrava ormai scampato e, nonostante le previsioni metereologiche avverse, i carri del Carnevale di Viareggio si sono messi ai propri blocchi di partenza per dare il via al secondo corso mascherato. La passeggiata di Viareggio si era già popolata delle sue maschere, anche se molti, probabilmente proprio a causa del tempo incerto, hanno lasciato vuote le proprie postazioni sulle tribune. La festa è cominciata, come sempre, con musiche e allegria. Dopo pochi minuti dallo sparo dei tre colpi di cannone, però, tutto si è fermato. Le nuvole nere che ormai sembravano lontane hanno infatti iniziato ad avvicinarsi, e il cielo del lungomare viareggino si è coperto in pochissimi minuti.
Era appena stato ricordato Franco Malfatti, con il passaggio del carro da lui progettato, “L’Orlando Furioso”, in Piazza Mazzini, quando l’annuncio della Fondazione Carnevale ha esortato i carri a fermare le proprie musiche e i propri movimenti, dato che il vento stava aumentando e le prime gocce di pioggia iniziavano a colpire la cartapesta.
È iniziato così un fuggi fuggi generale: qualcuno si è riparato sotto le tende dei negozi, altri si sono accaparrati gli ultimi posti liberi nei bar, qualcuno ha provato con l’ombrello, ma il vento aumentava la sua forza, dando vita a un vero e proprio nubifragio, con tuoni, lampi e pioggia. Una bufera che ha subito posto fine alla manifestazione.
I carri sono stati ricondotti velocemente verso l’uscita, per permettere il loro rientro negli hangar della Cittadella, e nell’arco di un’ora i viali a mare che avrebbero dovuto ospitare la festa si sono svuotati. Ha avuto senso far uscire i carri nonostante le previsioni che annunciavano una pioggia di questo livello? Questo è quello che si domandano in tanti, soprattutto vedendo l’acqua e il vento che hanno colpito le costruzioni rischiando di danneggiarle. Danni che sarebbero potuti diventare pericoli, qualora qualcosa fosse caduto, ma per fortuna non sembrano esserci stati problemi.
Peccato. Peccato perché effettivamente sembrava che il meteo si fosse risistemato, illudendo tutti quanti di riuscire a portare a termine anche questo corso, nonostante tutte le previsioni avverse delle ore precedenti. Peccato perché poteva essere una festa come quella della scorsa settimana, un Carnevale normale nella sua anormalità che lo caratterizza quest’anno. Settembre poteva sembrare un mese garante di bel tempo, sicuramente più di quanto lo sia febbraio, ma anche quest’anno la pioggia è venuta a far visita al nostro Carnevale.
Ciò che c’è stato prima del temporale è stato troppo breve per essere goduto, ma la maggior parte dei presenti ha infilato un impermeabile e ha continuato a portare avanti lo spirito del Carnevale, fatto di risate e di scherzi, anche se sotto una tettoia, nell’attesa che il temporale si calmasse, per poter così tornare a casa.
L’ospite di oggi, la Miss Italia 2020 Martina Sambucini, ha potuto partecipare solo a un breve viaggio sulla macchina del carnevale, ma poi anche lei, insieme a Ondina e Burlamacco, è stata costretta a cercare riparo lontano dal corso.
Un corso finito prima del previsto, in cui i carri sono stati sicuramente sottoposti a intemperie difficili da sopportare per dei giganti di cartapesta. La speranza è che per sabato 2 ottobre, data del terzo corso che avrà luogo a partire dalle 18, si possa godere del magico spettacolo viareggino, in tutta la sua essenza e sotto una pioggia, sì, ma solo di coriandoli.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 33
Ieri sera i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno notificato al titolare di un’attività commerciale di via Coppino, Mondo Piadina, un provvedimento di sospensione dell’attività per cinque giorni emesso dal questore di Lucca ai sensi dell’art. 100 del TULPS su proposta dei militari.
In particolare, nel corso dei servizi di controllo del territorio e a seguito di diverse segnalazioni ricevute da parte di numerosi residenti, i carabinieri hanno effettuato alcuni servizi che hanno consentito di accertare che il locale in questione è risultato essere abituale ritrovo di persone con svariati precedenti e pregiudizi di polizia che potrebbero compiere attività illecite o creare turbative alla ordinata convivenza dei cittadini.
Intanto proseguiranno anche nei prossimi giorni i controlli nella zona della darsena al fine di tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.