Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 60
I militari del comando provinciale della guardia di finanza di Lucca, nell’ambito dell’attività di costante monitoraggio delle piattaforme di vendita on-line, finalizzato alla prevenzione e alla repressione degli illeciti economico – finanziari compiuti a mezzo di strumenti informatici, hanno sequestrato tre anfore di tipo “grecoitalico”, tardo Dressel, di ingente valore storico, risalenti al II secolo a.C.
In particolare, i militari del gruppo di Viareggio hanno intercettato una donna viareggina che, sul suo profilo social, aveva pubblicato l’annuncio della vendita di alcune anfore, con relative foto, al prezzo di diverse migliaia di euro. Pertanto, identificata la donna, approfondito il proprio profilo patrimoniale e reddituale e rilevato che i reperti - che sembravano essere stati rinvenuti in mare per la presenza, ben visibile, di concrezioni superficiali - erano detenuti senza alcun tipo di protezione o cautela, è stata notiziata la procura della repubblica di Lucca che ha emesso un decreto di perquisizione nei confronti della stessa.
L’intervento delle fiamme gialle ha consentito, così, di rinvenire le tre anfore, occultate presso l’appartamento di una seconda signora, sempre di Viareggio, e di mettere le stesse a disposizione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della provincia di Lucca per le necessarie perizie. I successivi riscontri tecnici hanno acclarato l’autenticità e la datazione dei reperti.
Le donne sono state entrambe denunciate per ricettazione e per violazioni al codice dei beni culturali e del paesaggio. L’operazione sviluppata dalla guardia di finanza testimonia la proiezione trasversale del corpo e l’impegno nell’azione di contrasto ai fenomeni illeciti commessi anche sul web, frutto di piani di azione sempre più strutturati e selettivi volti a individuare soggetti che sottraggono redditi tassabili al fisco.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 61
Sabato 11 dicembre alle ore 10, in occasione della ricorrenza del trentesimo anniversario dalla morte di Mario Tobino, il comune di Viareggio e la Fondazione Mario Tobino renderanno omaggio al medico e scrittore viareggino collocando nel punto di ingresso al molo di Viareggio, alla rotonda della rosa dei venti, una targa in ceramica realizzata dallo scultore Libero Maggini.
Sulla targa sarà incisa la poesia "O Viareggio più bella dell'oriente". Si tratta di una poesia raccolta nel volume "Asso di Picche", un'antologia di poesie che Tobino scrisse a partire dal 1934 e pubblicata da "Vallecchi" nel 1955. Il medico del manicomio di Maggiano conclude con questa poesia anche il libro "Sulla spiaggia e di là dal molo", edito da Mondadori nel 1966, inno d'amore alla sua città natale.
'O Viareggio più bella dell'Oriente che nell'immacolato celeste delle tue sere esali l'acuto profumo dell'oleandro, in te son nato in te spero morire'. Alla cerimonia, saranno presenti l'assessora alla cultura Sandra Mei, la presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino, ed i rappresentati delle autorità civili, militari e religiose. In particolare sono invitati tutti coloro che desiderano ricordare l'illustre letterato viareggino in questa particolare ricorrenza.
Obbligo di indossare la mascherina nel rispetto delle misure anti contagio Covid 19.