È stata inaugurata lunedì 7 aprile, al primo piano del Forte Leopoldo I, la mostra "Leggere per tutti: lo scaffale Inbook della Biblioteca comunale di Forte dei Marmi", alla presenza dell'Assessore alla Cultura Graziella Polacci, di Sandra Gemignani (presidente dell'associazione In Altre Parole) e Marzia Morello (presidente dell'associazione ABC di Forte dei Marmi), con l'intervento online dei docenti del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano (CSCA).
La mostra è visitabile gratuitamente fino a domenica 13 aprile, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
L'esposizione è dedicata all'Inbook, libri tradotti in simboli secondo il modello della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), pensati per facilitare la comprensione della lettura in persone con difficoltà cognitive, disturbi del linguaggio, disabilità comunicative o anche in situazioni di svantaggio linguistico, come nel caso dei bambini migranti.
"Questa mostra rappresenta un momento importante per la nostra comunità – sostiene l'Assessore alla Cultura Graziella Polacci – con lo scaffale Inbook e l'adesione alla rete regionale, Forte dei Marmi afferma con forza il valore dell'inclusione e il diritto di accesso alla lettura per tutti. La cultura non può e non deve escludere nessuno: i libri in simboli parlano un linguaggio universale e aprono nuove strade di comprensione, relazione e partecipazione."
Il progetto, curato dalla Biblioteca "Lorenzo Quartieri" e sostenuto dall'amministrazione comunale di Forte dei Marmi, si inserisce in un percorso che ha radici nel 2018, quando all'interno della sede di Palazzo Quartieri fu allestito uno scaffale Inbook nella sezione ragazzi "Francesco Ticci" – il primo e unico nella Rete Bibliotecaria Lucchese. Lo scaffale è stato successivamente trasferito nella nuova sede temporanea della biblioteca a Villa Bertelli, dove continua a crescere.
L'amministrazione ha recentemente compiuto un passo ulteriore, approvando l'adesione ufficiale della Biblioteca comunale al coordinamento regionale delle Biblioteche Inbook, guidato dal Comune di Sesto Fiorentino. Forte dei Marmi entra così in una rete di biblioteche toscane (attualmente meno di venti) che condividono l'impegno di produrre ogni anno un nuovo Inbook.
Nel caso di Forte dei Marmi, la traduzione è affidata a Oana Botezatu, volontaria diplomata nella traduzione Inbook, che collabora con la biblioteca comunale. Il primo titolo prodotto sarà "La mano nera e il bosco della presenza", scritto da Veronica Cortopassi, illustrato da Michela Michetti e tradotto in simboli da Botezatu. Il libro sarà presentato ufficialmente sabato 12 aprile alle ore 17 all'interno della mostra.
La manifestazione rientra nel programma dello Spes Fest – Letteratura, pensiero e idee di altro genere, seconda edizione 2025, intitolata "Sguardi di inclusione: convivere nelle differenze".