Cronaca
Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 225
Tragedia nella serata di mercoledì a Viareggio, dove un uomo di 63 anni è stato ritrovato senza vita all’interno della sua abitazione, un bungalow con sede in via dei Comparini. L’ipotesi più accreditata è quella di un decesso causato da una fuga di gas. Questa una prima conclusione alla quale sono giunti i vigili del fuoco del comando di Lucca, giunti sul posto attorno alle 21,30 dopo aver ricevuto la segnalazione di una possibile fuga di monossido di carbonio nell’appartamento.
Una volta dentro i pompieri hanno trovato l’uomo – che abitava da solo - privo di sensi e hanno avvisato subito la centrale operativa del 118, ma ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato inutile. Sul luogo dell’accaduto anche gli agenti del locale commissariato di polizia, che seguono adesso le indagini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
Primo appuntamento mercoledì 15 gennaio, per il progetto Viareggio 5C+3R=RZero rivolto alle scuole del territorio e ideato dal Comune di Viareggio con il supporto dell’Osservatorio Rifiuti Zero. L’appuntamento si è tenuto all’istituto comprensivo Centro Migliarina Raffaello Motto, presente anche l’assessore all’ambiente Rodolfo Salemi.
Un’iniziativa che nasce con l’intento di guidare gli studenti ad un avvicinamento progressivo, ludico e responsabile al rispetto dell'ambiente, partendo da quello più vicino a loro (la scuola e la casa) per estendersi verso il mondo esterno. Insomma far capire agli studenti l’importanza di abbandonare l’Economia lineare e adottare l’Economia Circolare.
Finalità perseguite perseguite attraverso una lezione frontale in classe di almeno un’ora, tenuta dai volontari dell’Osservatorio Rifiuti Zero: durante l’incontro i ragazzi vengono coinvolti in attività interattive e dimostrative (analisi del Sacco Nero, audiovisivi e Quiz) ed aiutati ad avere un approccio nuovo nei confronti degli scarti.
«Come amministrazione, grazie al supporto dei volontari di Zero Waste, vogliamo coinvolgere i più giovani perché la tutela dell’ambiente si insegna e si impara – commenta l’assessore Rodolfo Salemi -. Abbiamo messo al centro degli incontri il concetto che i rifiuti non sono scarti da buttare ma costituiscono una risorsa che necessariamente deve essere riutilizzata anche magari come fonte di creatività».