Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 36
Si è svolta, nei giorni scorsi, una riunione della conferenza provinciale permanente, coordinata dal prefetto Francesco Esposito, per definire il piano di trasporto in vista dell'inizio dell'anno scolastico.
All'incontro hanno preso parte l'assessore regionale al trasporto pubblico, Stefano Baccelli, i tecnici della Provincia, coordinati dall'architetto Francesca Lazzari, la dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, nonché i dirigenti degli Istituti di istruzione superiore del territorio e i rappresentanti di Ctt Nord e Trenitalia.
Nell'ambito della riunione sono state messe a punto le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, in attuazione delle linee guida per l'organizzazione dei servizi di trasporto, approvate il 1° di settembre.
Il piano operativo, dal prossimo 15 settembre, prevede l'entrata in servizio di 28 bus aggiuntivi, rispetto a quelli attualmente in circolazione e, di questi, 25 saranno a supporto del servizio di rete, mentre 3 resteranno a disposizione dell'intero bacino provinciale e saranno impiegati laddove si verificassero delle criticità. In sostanza si tratta di mezzi 'jolly', utili all'adeguamento della frequenza dei mezzi, soprattutto nelle ore considerate 'ad alto flusso di passeggeri', così com'è stato indicato anche nelle Linee guida ministeriali: in questo modo è possibile garantire una rapida risposta, qualora una linea presenti criticità.
Accanto al potenziamento dei servizi di trasporto, è stato predisposto un piano di vigilanza con il coinvolgimento delle forze di polizia statali e delle polizie locali le cui modalità operative sono state curate dalla questura.
Non solo: sulla scorta dell'esperienza dello scorso anno, la Provincia, mantiene attivo il QR Code sui bus, strumento che permette ai viaggiatori di segnalare in tempo reale agli uffici provinciali le criticità che si possono verificare su una corsa, in modo da poter mettere in atto tutti quei provvedimenti che permettono risolvere in tempo quasi reale le problematiche emerse.
«Abbiamo riproposto il piano che ha ben funzionato lo scorso anno – ha dichiarato il prefetto, Francesco Esposito - con un potenziamento del servizio di trasporti e un'attività di vigilanza e accompagnamento sul rispetto delle misure di contenimento per consentire a tutti gli studenti di seguire le lezioni in presenza».
«L'esperienza dello scorso anno - commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini - è stata fondamentale per poter approntare un servizio quanto più possibile funzionale per la ripartenza di quest'anno. Ovviamente siamo già intervenuti nel rafforzare il servizio per quelle linee che avevano evidenziato delle criticità, come la Lucca-Barga, la Lucca-Altopascio e la direttrice Lucca-Versilia, ma, grazie all'innovativo sistema del QR Code e al costante e continuo contatto con le scuole, siamo sicuri che riusciremo a far fronte alle possibili problematiche che potranno emergere».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 38
In occasione della riapertura delle scuole, domani 15 settembre, entrerà in servizio sui binari della Toscana un nuovo treno Rock. Si tratta del 10mo treno dei 29 Rock destinati alla Regione.
“Il rinnovo dei treni-spiega l’assessore ai trasporti Stefano Baccelli- , insieme agli investimenti infrastrutturali, è una priorità e va nella direzione che ci siamo prefissi: alleggerire il traffico su gomma e tutelare l’ambiente. Oggi però, l’arrivo del decimo treno Rock in occasione della riapertura delle scuole, è un segnale forte dell’impegno che ci stiamo mettendo perché il rientro dei ragazzi in classe avvenga nel mondo più sicuro ed efficiente possibile”
Trenitalia (Gruppo FS Italiane) oltre al nuovo treno Rock in accordo con le Prefetture e l’assessorato ai trasporti della Regione Toscana ha programmato una serie di attività straordinarie per la ripresa dell’anno scolastico.
Il nuovo treno domani effettuerà anche due servizi scolastici sulla linea Firenze – Pisa.
Al mattino in partenza da Empoli alle 7:16 diretto a Firenze SMN e successivamente da Firenze SMN alle 13:16 per Pisa Centrale.
Oltre a variare la composizione di alcuni treni in funzione della domanda stimata ha predisposto, a supporto dell’offerta ordinaria: treni pronti a partire nelle stazioni di Montevarchi, Empoli, Pistoia e Prato in caso di affollamento non previsto.
Ci saranno anche 18 autobus straordinari a sussidio dei treni scolastici sulle linee Empoli-Siena, Firenze-Borgo San Lorenzo, Firenze-Faenza, Lucca-Aulla e Siena-Chiusi.
Ulteriori autobus, da attivare sempre in caso di affollamento oltre le previsioni, sono pronti nella stazioni di Siena, Castelfiorentino, Grosseto, Pontassieve, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Firenze, Empoli, Cecina, Prato, Lucca, Piazza al Serchio, Castelnuovo Garfagnana e Faenza.
Personale di assistenza sarà presente nelle stazioni di: Pistoia, Asciano Monte Oliveto, Rufina, Fornaci di Barga, Borgo a Mozzano, Montecatini Terme, Prato Centrale, Pescia, Empoli, Castelfiorentino, Poggibonsi, Firenze San Marco Vecchio e Montevarchi.
Si ricorda che su tutte le corse l’occupazione prevista dalle norme è dell’80% dei posti totali (seduti e in piedi).