Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 38
Prima campanella per le scuole della Toscana: stamani, in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico 2021/2022, GAIA S.p.A. ha affiancato l'assessore alle politiche culturali ed educative di Viareggio, Sandra Mei nella visita presso la scuola dell'infanzia IL MELOGRANO. Il Consigliere di GAIA, Simone Tartarini ha portato i saluti di tutta la Società ai bambini, augurando un buon inizio di anno scolastico e consegnando 100 borracce "Marina".
"Siamo qui e simbolicamente in tutte le scuole del territorio per augurare un buon inizio di anno scolastico e invitare tutti a partecipare alla nostra iniziativa didattica "Alla scoperta dell'acqua".– ha dichiarato Tartarini – Speriamo che quest'anno sia possibile tornare a far visita ai bambini in presenza e non solo in video, per spiegare loro dal vivo i segreti dell'acqua nel nostro ciclo di lezioni che poi in primavera si conclude con la visita ai nostri impianti. Abbiamo oggi portato in dono la borraccia "Marina", simbolo del nostro impegno nelle scuole e magari di buon auspicio per il nuovo anno. Quando si svolgeranno le lezioni in aula oltre a Marina saranno consegnati anche i libri "Acqua in mente" con tanti esperimenti e giochi per i bambini."
"Marina" è la borraccia plastic free che in questi ultimi anni ha cercato di sensibilizzare studenti di ogni età a rinunciare agli oggetti di plastica monouso che purtroppo spesso finiscono in mare.
Questo è solo uno degli spunti di riflessione che il gestore idrico GAIA S.p.A. propone alle scuole con l'iniziativa didattica "Alla scoperta dell'acqua" che è in procinto di partire anche per l'anno scolastico 2021/2022.
Sono già state inviate, infatti, le lettere destinate agli Istituti scolastici del territorio, ai Sindaci e agli assessori alla Pubblica Istruzione dei comuni sul territorio gestito. Nelle circolari viene spiegato il percorso divulgativo e partecipativo proposto da GAIA, articolato in lezioni o videolezioni finalizzate ad accompagnare gli studenti nella conoscenza del ciclo dell'acqua e degli accorgimenti per non sprecarla.
Nonostante le restrizioni che hanno reso impossibili le lezioni in aula, lo scorso anno sono stati circa 2.000 gli studenti coinvolti, a quali sono stati consegnati anche "Marina" e il libro "Acqua in mente". L'anno precedente, quando non c'era ancora il covid i numeri erano stati altissimi: circa 10.000 studenti partecipanti.
Chi volesse maggiori informazioni sul progetto "Alla scoperta dell'acqua" può inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 52
"Chissà se va... ma sì che va", cantava Raffaella Carrà agli inizi degli anni '70. Non per caso, sarà proprio questa ad essere la sigla ufficiale del Carnevale Universale di Viareggio.
Il conto alla rovescia, dibattuto e in bilico fino all'ultimo, è cominciato. Sabato pomeriggio la bandiera di Burlamacco verrà nuovamente issata. I cinquemila posti in tribuna sono pronti. Ancora vuoti e in attesa di essere riempiti dagli spettatori. Nel frattempo, i maestri della cartapesta concedono alle opere allegoriche gli ultimi ritocchi. Cinque corsi mascherati - tre in notturna alle 18 e due il pomeriggio alle 16 - all'insegna della ripartenza, della rinascita, della speranza. Studiato nei minimi dettagli e in linea con le normative anti-covid, possiamo affermare che a Viareggio è tornato il Carnevale.
Questo è lo spirito che echeggia in città.
"Emozionati è riduttivo - esprime la presidente della Fondazione Marialina Marcucci - Non vediamo l'ora di partire, sarà un'avventura piena di appuntamenti e di sorprese". Svelato il Burlamacco d'Oro, quest'anno il premio va all'ex calciatore e allenatore Marcello Lippi che sabato 18, alle sei di sera, inaugurerà l'alzabandiera dell'extra-ordinaria edizione.
"Siamo orgogliosi di poter dedicare a lui un premio per noi così significativo - continua Marcucci in conferenza stampa - Tengo molto a ringraziare tutti coloro che hanno permesso la riuscita della manifestazione in un momento così delicato. A partire dalla Rai che ci accompagnerà durante la cerimonia d'apertura, passando per i cittadini e gli esercenti che capiamo avergli chiesto molti sacrifici. Fino ad arrivare ai presenti e tutte le persone che parteciperanno. Siamo consapevoli che non sarà la solita festa. La pazienza e la prudenza dovranno essere al primo posto. Nonostante tutto crediamo che questa sia l'occasione per dimostrare la forza di Viareggio. Una città bella, grintosa e che merita di ripartire".
I tre colpi di cannone, per la prima volta nel cielo di settembre, ci accompagneranno fino all'ultima sfilata, prevista per il 9 ottobre. Sicurezza sarà la parola d'ordine. Confermato l'obbligo dei posti a sedere, sarà infatti possibile assistere allo spettacolo soltanto dalla tribuna e con il divieto di stazionare nel circuito, il quale verrà chiuso dalla mattina alle 11. Tre ingressi, biglietto nominativo e Green Pass alla mano: questo l'essenziale per poter entrare.
"Siamo stati attenti, abbiamo rispettato ogni regola e dato atto di coscienza e responsabilità. Abbiamo affrontato due anni non facili, adesso è arrivato il momento dell'allegria seppur ovviamente in sicurezza - dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro - Sorvolando sulle polemiche, che tra l'altro dimostrano quanto la partecipazione sia attiva, sono orgoglioso di poter annunciare il ritorno del Carnevale. Un'affermazione non scontata e una decisione presa con coscienza. Si tratta di un evento importantissimo sotto ogni punto di vista, anche e soprattutto economico. È un motore fondamentale per la città e rinunciarvi sarebbe stato deleterio per una comunità che ha sofferto fin troppo". Tutti ai blocchi di partenza, dunque, perché fra tre giorni la tristezza va messa al bando per far spazio all'allegria e - mai come quest'anno - alla voglia di vivere. "E se va, se va, se va: tutto cambierà", riprendendo le parole della Regina, madrina di questo Carnevale. Universale, proprio come lei.