Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 38
Proseguono le iniziative in memoria della liberazione di Viareggio organizzate dall’amministrazione comunale di concerto con Anpi Viareggio e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca.
Domani, 16 settembre, la giornata inizierà alle 9 con la deposizione di fiori sulla tomba di Manfredo Bertini, Medaglia d’oro al Valor Militare, in ricordo di tutti i partigiani caduti. Alle 10 invece, deposizione di una corona al monumento della Resistenza e della Pace in Largo Risorgimento.
Nel pomeriggio, alle 15, «Chittò e Didala: le parole dell’amore» lettura on line sui canali social del Comune di Viareggio, nell’ambito della rassegna #BibliotecaFuoriDiSè.
A seguire, alle 17 nel giardino del Palazzo delle Muse, si terrà la presentazione del saggio «La filosofia civile di Mario Casagrande. Dalla Normale alla scuola democratica» (Ets Pisa, 2021), di Stefano Bucciarelli. Coordina l’incontro Riccardo Roni: sarà presente l’autore.
Infine il 25 settembre alle 17, sempre nel giardino del palazzo delle Muse, l’appuntamento a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, dal titolo «Forno 13 giugno 1944. La battaglia, la strage, il ricordo dei fratelli Menesini».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 53
Il capitano di fregata Gianluca Massaro cede il comando della capitaneria di porto di Viareggio al capitano di fregata Alessandro Russo, dopo due anni trascorsi alla guida del Compartimento Marittimo versiliese.
Venerdì 17 settembre alle ore 10:00, dinanzi alla sede portuale della Guardia Costiera, avrà luogo la cerimonia di passaggio di consegne tra Comandanti, presenziata dal Direttore marittimo della Toscana, Contrammiraglio Gaetano ANGORA.
In osservanza delle attuali restrizioni anticontagio, l’evento non potrà essere svolto in forma solenne secondo le tradizioni della Marina Militare, ma alla sola presenza del personale militare e civile dipendente e delle Autorità locali.
Il Comandante Massaro lascia la Versilia al termine di un periodo impegnativo, caratterizzato dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dal delinearsi di scenari complessi e inattesi che, tuttavia, non hanno intaccato l’efficacia della propria azione di Comando, dedita a garantire la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ambiente marino e della sua biodiversità.
“I servizi amministrativi resi quotidianamente alla collettività, malgrado le restrizioni dovute al periodo pandemico, ci hanno impegnato al pari delle attività tecnico-operative afferenti al cluster marittimo, seppur con le consequenziali difficoltà riscontrate. Questa intensa esperienza vissuta in Versilia mi ha fatto conoscere un territorio di elevato pregio, di antiche tradizioni e valori umani, culturali e storici che hanno ulteriormente accresciuto le mie qualità professionali ma soprattutto umane e, insieme al mio equipaggio di cui mi pregio di aver avuto l’onore di condurre”.
Il C.F. (CP) Massaro ha inviato una lettera di ringraziamento a tutti gli operatori portuali, Enti ed associazioni che hanno collaborato fattivamente con la Capitaneria di Porto di Viareggio in questi due anni “per evitare di andar via senza salutare tutti coloro che, da sempre, amano il mare o con il mare hanno un rapporto di lavoro o semplicemente ne usufruiscono per divertimento e relax”.
Il Comandante Massaro assumerà il nuovo incarico a Roma presso il 5° Reparto - amministrazione e logistica - del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
A subentrargli, il Capitano di Fregata Alessandro Russo, pietrasantino, proveniente dal 4° Reparto del Comando Generale, ove ha ricoperto l’incarico di Presidente di Commissione Giudicatrice per nuove commissioni e Project Manager di nuove costruzioni navali. Il Comandante RUSSO, all’inizio della carriera, ha prestato servizio come Ufficiale di complemento della Marina Militare a bordo di nave Orsa a Taranto, poi presso il 74° Gruppo Navale Addestrativo di La Spezia. Dopo aver frequentato il corso di Ufficiale dei Ruoli Normale del Corpo delle Capitanerie di Porto nel 2000, è stato destinato presso la Capitaneria di Porto di Porto Torres.
Successivamente ha prestato servizio presso la Capitaneria di Porto di La Spezia e presso l’Ufficio Circondariale marittimo di Piombino ove ha assunto l’incarico incarico di Comandante. È stato poi destinato presso la Capitaneria di Porto di Marina di Carrara dove ha ricoperto l’incarico di Comandante in 2^.
Esperto di sicurezza della navigazione, il C.F. (CP) RUSSO ha partecipato, durante la carriera, ad attività operative, di investigazione e mitigazione sui sinistri marittimi particolarmente complessi (M/N PANAM SERENA, M/N MARGARET, M/N COSTA CONCORDIA , M/N EUROCARGO VENEZIA, incaglio M/N MERSA 2).