Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 62
Sarà un Natale magico per Viareggio: tra alberi e luci, dalla Passeggiata al centro e lungo le strade di Torre del Lago. Un progetto luminoso che ha un investimento totale di 150mila euro, (alberi a parte), e che ha visto coinvolti il Comune di Viareggio, la Fondazione Carnevale, La Fondazione Festival Pucciniano, le categorie economiche e Farmaè, che ha contribuito integralmente per i tre alberi di Natale della Passeggiata.
«Stiamo illuminando strade e piazze, dalle palme della Passeggiata ai platani di Torre del Lago – commenta l’assessore al Turismo Alessandro Meciani – in una collaborazione fra enti e privati che darà un risultato mai ottenuto per la nostra città. Oltre le luci ci saranno addobbi particolari, fiori e, immancabile, la musica in filodiffusione con Puccini e le più belle arie natalizie di tutti i tempi. Una cornice perfetta per gli appuntamenti prettamente invernali, dai mercatini agli spettacoli sulla nuovissima pista di pattinaggio che sta per essere installata di fronte al Margherita.
L’obiettivo è creare appeal per la nostra città che tanta attrattiva ha in estate e altrettanta deve averne in inverno: con i nostri tramonti eccezionali, la spiaggia che senza ombrelloni cambia aspetto e diventa immensa, la Passeggiata, i negozi lungo le strade del centro, l’atmosfera raccolta e intima del belvedere di Torre del Lago. Lo splendore di una mattina fredda in cima al molo.
E poi i quartieri, da Bicchio alla Migliarina passando per la Vecchia Viareggio, che quest’anno organizzano eventi dimostrando quanto ancora si tenga alla tradizione».
Partiamo dagli alberi di Natale: saranno tre, costituiti di luci al led, e istallati grazie al contributo di Farmaè SpA - azienda quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, leader in Italia nell'e-retailing di prodotti per la salute e il benessere.
Il maggiore degli alberi sarà installato in piazza Mazzini, la piazza centrale della passeggiata di Viareggio. Sarà alto 15 metri e dotato di un sottopassaggio che permetterà ai visitatori di attraversarlo ed essere letteralmente "avvolti" dalle sue luci. L'effetto scenico sarà reso ancora più spettacolare dal contrasto tra la luce calda delle lampade a led che costituiscono l'albero e quella fredda delle stelline che lo decorano.
Gli altri due alberi, entrambi di 8 metri di altezza, saranno posti alle estremità Sud e Nord della passeggiata in corrispondenza delle piazze Inigo Campioni e Maria Luisa.
Anche questi due alberi saranno allestiti con lampade al led a luce calda e i visitatori avranno la possibilità di entrarvi per essere circondati dallo spettacolo delle decorazioni.
Dichiara Riccardo Iacometti, Founder e CEO di Farmaè Spa "La nostra azienda è da sempre parte integrante del territorio di Viareggio. Il nostro successo parte dalla nostra città e dall'impegno di chi qui vive e lavora con noi. Consapevoli di questo, come iniziativa di responsabilità sociale abbiamo scelto, in occasione del Natale 2021, non solo di installare questi meravigliosi alberi ma di donare alla Protezione Civile di Viareggio l'intero budget che sarebbe stato previsto per la nostra cena di Natale aziendale, evento che per la pandemia abbiamo preferito rimandare al prossimo anno. Questi fondi saranno utilizzati per acquistare buoni pasto e pacchi alimentari da consegnare in occasione di queste festività a 123 famiglie disagiate iscritte nelle liste del Comune".
In occasione della cerimonia di accensione dell'albero di Natale, la donazione sarà consegnata personalmente da Riccardo Iacometti al presidente dell'Associazione di Protezione Civile Città di Viareggio Eugenio Vassalle.
E poi le luci con l’addobbo delle palme in Passeggiata e nelle piazze Mazzini, Puccini, Maria Luisa e Campioni, compresa la Palma del Marinaio sul Lungo Canale e l’abete in piazza Murri alla Migliarina. In centro saranno illuminate con pendane a tenda e sfere luminose le vie Battisti, Garibaldi, Fratti, San Martino, Verdi e Zanardelli e verrà installata una stella alta 5 metri in piazza Cavour. Una seconda stella sarà messa in piazza del Popolo a Torre del Lago. Sempre a Torre del Lago saranno illuminate viale Marconi e via Garibaldi con pendane che attraversano la strada e sulle chiome degli alberi, il platano sul Belvedere e la rotonda sul viale a Mare.
«A giorni accenderemo tutte le luci con un evento dedicato e la presentazione del calendario di appuntamenti che ci porteranno dritti al Carnevale – conclude Alessandro Meciani -: a Viareggio si respira aria di festa».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 63
Questa mattina, presso la chiesa S. Rita di Viareggio, i carabinieri della compagnia di Viareggio si sono riuniti per un momento di preghiera in occasione della ricorrenza della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei carabinieri.
La Santa Messa è stata celebrata da don Luigi Pellegrini, alla presenza del Comandante della Compagnia dei Carabinieri, Maggiore Edoardo Cetola, di una rappresentanza di militari dell’Arma di tutta la Versilia, dei Presidenti e componenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dei cittadini.
La celebrazione della Virgo Fidelis risale al 1949, quando Sua Santità Pio XII proclamò ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissandone la ricorrenza al 21 novembre: data in cui la Cristianità celebra la festa liturgica della Presentazione di Maria Vergine al tempio e ricorre l’anniversario della "Battaglia di Culqualber".
Nel corso del rito religioso è stata commemorato l’80° anniversario della "Battaglia di Culqualber", uno dei più cruenti fatti d’armi che ebbe luogo il 21 novembre del 1941 in terra d'Africa, nel quale un intero Battaglione di Carabinieri si sacrificò nella strenua difesa, protrattasi per tre mesi, del caposaldo di Culqualber.
In quell’occasione, alla Bandiera dell'Arma dei Carabinieri fu conferita la seconda Medaglia d'Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta in occasione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.
Oltre alla “Virgo Fidelis” ed all’Anniversario della Battaglia di Culqualber, è stata ricordata la "Giornata dell'Orfano", che ricorre nella stessa data e che rappresenta per i Carabinieri e per l'O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri) un momento di vicinanza alle famiglie dei colleghi scomparsi.