Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 68
Via al cantiere per la costruzione del centro polifunzionale semiresidenziale Dopo di noi nel terreno di 1500 metri quadrati tra via Aurelia e via Bolzano a Lido di Camaiore, di fianco alla Misericordia. Un'opera grandiosa la cui conclusione è prevista per il febbraio 2023.
Il sogno di Aipd Versilia si sta realizzando: nei giorni scorsi è stato infatti sottoscritto il contratto di appalto alla presenza del cda di Aipd e dei titolari della ditta Edil D.R. di Dati e Razzuoli di Camaiore, cui è seguita la notifica preliminare di cantiere edile da parte del Sispc (Sistema informativo sanitario di prevenzione) con inizio lavori fissato al 22 novembre.
E sarà data così concretezza al progetto degli architetti Marco Bettini e Enrico Parducci dello studio Pucci associati di Viareggio, dell'ingegner Renato Tofanelli (che ha seguito la parte impiantistica) e dell'ingegner Samuele Tomei (opere strutturali).
L'edificio sarà di circa 550 metri quadrati: al piano terra un "Centro di aggregazione" con 4 unità abitative, capace di accogliere 8 persone, dotato di una cucina, di un salone polifunzionale per la realizzazione delle attività tipiche dell'associazione, in primis i laboratori di autonomia, ma anche per feste, manifestazioni o conferenze e una segreteria-accettazione. Al piano primo il vero e proprio Dopo di Noi con due appartamenti da 5 posti ciascuno, per l'accoglienza di 10 ragazzi con sindrome. A copertura una terrazza abitabile da sfruttare per momenti conviviali e aggregativi. Intorno circa 1000 metri quadrati di terreno che, una volta attrezzato, potrà essere utilizzato per attività ricreative, per l'organizzazione di feste o anche, in parte per coltivare qualcosa.
"E' una grande emozione - confessa la presidente Aipd Versilia, Angela Bertacchi - per tutto il gruppo che ha seguito passo passo le difficoltà di un'attesa durata quattro anni, visto che nel 2017 abbiamo acquistato quell'area. Il cammino è ancora lungo e sarà faticoso ma si intravede, anche se non immediata, la possibilità di dare ai ragazzi un centro nuovo e attrezzato. Ringraziamo Aldo Intaschi presidente della Misericordia di Lido che ci ha supportato mettendo a disposizione la concessione di uso perenne di una striscia terreno che agevolerà l'accessibilità e il passaggio degli impianti per l'edificio".
I lavori saranno suddivisi in due lotti per un investimento complessivo di 1 milione 500mila euro. Aipd Versilia rilancia quindi l'appello alla cittadinanza per contribuire a raggiungere la somma che ancora manca: circa un milione. "In questi tre anni che ci separano alla fine dei lavori avremo bisogno dell'aiuto di tutti - evidenzia la presidente Bertacchi - per concretizzare quest'opera ambiziosa per l'intera Versilia e di grande valore sociale che offrirà una risposta in favore delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie".
"Si tratta - dichiara il sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto - di un'operazione di investimento sul futuro della nostra comunità, che guarda ai suoi ragazzi e ragazze. Ringraziamo AIPD Versilia per il grande sforzo e tutti i liberi professionisti e gli uffici pubblici. La risposta e il sostegno del territorio a questo progetto sono stati preziosi: adesso serve che ciò continui, per garantire ad AIPD tutte le risorse necessarie".
"L'impresa - affermano l'assessore al sociale Anna Graziani e l'assessore ai lavori pubblici Marcello Pierucci- che sembrava impossibile spicca finalmente il volo verso un futuro emancipato e dignitoso dove i figli cammineranno da soli come deve essere per tutti i figli".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 63
Uno come Andrea Colombini, se non ci fosse, dovremmo inventarcelo e la città di Lucca, con in testa il suo sindaco Alessandro Tambellini, la sua giunta verniciata di rosso sbiadito, il suo palazzo dei Bradipi armato di diligenti dirigenti che fa?, gli toglie il patrocinio alla più importante manifestazione pucciniana che va avanti da decenni e che tutto l'anno accoglie turisti a frotte in una delle più belle chiese-auditorium del centro storico.
Se fossimo italiani con I maiuscola, tempesteremmo di mail di protesta il Comune di Lucca affinché restituisse a Colombini il diritto di fregiarsi del simbolo cittadino che non appartiene certo a questa amministrazione comunale, bensì a tutti i lucchesi, anche quelli che non votano a Sinistra - e ce ne sono nonostante la pochezza e la povertà del centrodestra - e che, soprattutto, considerano il Green Pass la più grande buffonata e la più vergognosa delle imposizioni inventate da una classe dirigente-digerente che disprezza la libertà e la Costituzione, parole con le quali, però, si sciacqua quotidianamente la bocca ogni qualvolta c'è da gridare al feticcio del fascismo che vedono solo loro.
La manifestazione di ieri a Roma, la nostra Roma nella quale siamo cresciuti negli anni Settanta quando chi scendeva in piazza lo faceva, dio lo sa, con ben altri intenti e ben altri modi, ha accolto centinaia di migliaia di persone, tutte italiane, tutte libere, tutte innamorate di questo sfasciato Stivale, tutte senza paura perché è la paura che impedisce la vita, con una splendida giornata di sole e in un luogo straordinariamente evocativo qual è l'area del Circo Massimo, compresa tra i Fori Imperiali, il Colosseo, l'Arco di Costantino, la Bocca della Verità, il tempio di Vesta e le Terme di Caracalla. E scusate se è poco.
"E' stata per me - ha spiegato Andrea Colombini - una grande soddisfazione potermi esibire davanti a così tante persone, una giornata meravigliosa, poter parlare e poter infiammare la piazza in un momento così alto per la democrazia italiana nel nome della Costituzione, nel nome della Repubblica, nel nome del rispetto di quei valori repubblicani per i quali, novant'anni fa, abbiamo combattuto e vinto il nazifascismo. La piazza di oggi è una piazza multicolore, una piazza che non si è mai vista, per la potenza e la voglia, una cosa che è durata fino alle 19.30 con quasi il doppio delle persone che sono arrivate visto che ha cominciato ad arrivare a partire dalle 16. Noi abbiamo finito a dieci minuti alle 16 perché abbiamo aperto noi la giornata con l'orchestra e con il coro. Non posso che ringraziare tutti gli altri che sono intervenuti tra cui la dottoressa Ornella Mariani Forni, il dottor Carlo Agnese, Rosario Del Priore, Luca Teodori ex candidato sindaco di Roma, Achille Zainz e Michele Giovagnoli, due grandissimi influencer tanti altri nomi che hanno reso questa piazza una esperienza indimenticabile. E grazie anche ai tanti di Lucca che erano presenti perché la loro visita al Foro che abbiamo fatto mi ha fatto sentire orgoglioso e felice. Gente della mia città che mi ha fatto felice per essere lì ed aver rappresentato in parte sia la mia città sia Giacomo Puccini in una sede così bella".
E adesso, per stroncare l'anelito di libertà di milioni di italiani che non ne vogliono sapere di essere umiliati, vincolati, redarguiti, sanzionati e, magari, chissà?, in un futuro prossimo anche deportati, cosa faranno le forze dell'ordine - a volte anche del (dis)ordine? - Obbediranno alla classe digerente e faranno come hanno sempre fatto ossia manganellare a destra e a manca, annaffiare con gli idranti, caricare con la forza, magari sparare come in Olanda per disperdere questa massa di facinorosi che rappresentano anche loro una fetta di un'Italia che vuole e ha diritto di vivere e, soprattutto, di lavorare per vivere? O sceglieranno di essere Uomini?