Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Domani inizia un nuovo anno scolastico e la polizia accompagnerà anche quest’anno i bambini delle scuole primarie con l’agenda scolastica “Il Mio Diario”.
“Il Mio Diario” presentato nel mese di maggio, è realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.
Per quest’anno scolastico è stato distribuito a tutti gli alunni delle classi 4^ degli istituti primari di alcune provincie, tra cui Lucca.
Nella consapevolezza che alla delicata opera di formazione e istruzione dei piccoli cittadini debbano cooperare tutte le istituzioni, la polizia si avvicina ai giovani studenti, utilizzando personaggi a fumetti, per contribuire all’educazione e al rispetto delle regole ed alla conoscenza dei valori su cui si fonda la nostra società.
La novità per l’edizione di quest’anno, è l’ampio spazio dedicato ai temi della carta costituzionale, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, in linea con la neo reintrodotta materia dell’educazione civica nei programmi scolastici. I supereroi della legalità Vis e Musa, protagonisti del diario, racconteranno agli studenti il significato e l’importanza della Costituzione, illustrando il contenuto dei primi 12 articoli che ne costituiscono i principi fondamentali in un inserto ritagliabile.
Attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta saranno affrontati anche i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il cyberbullismo.
Anche in questa edizione, il topo giornalista Geronimo Stilton accompagna gli amici della polizia nel loro percorso di educazione alla legalità, condividendo l’importanza di trasmettere con umorismo e semplicità i valori fondamentali di questo progetto. Elisabetta Dami, autrice di Geronimo Stilton e presidente della Geronimo Stilton Fondazione, ha collaborato con entusiasmo alla realizzazione del Diario, condividendone la progettazione con la polizia.
Nella foto un momento della distribuzione dei diari lo scorso mese di maggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Con una sobria cerimonia svoltasi presso la caserma “Giacomo Puccini”, sede del comando provinciale di Lucca, presieduta dal comandante regionale Toscana, generale di divisione Bruno Bartoloni, è avvenuto il passaggio di consegna tra il colonnello Massimo Mazzone e il col. t. SPEF Marco Querqui.
Il colonnello Massimo Mazzone lascia dopo quattro anni per andare a ricoprire un importante incarico presso il Comando Interregionale dell’Italia Centrale di Roma.
L’Ufficiale Superiore, nel lasciare la città di Lucca, ha rivolto parole di ringraziamento nei confronti della Superiore Gerarchia e delle Autorità locali, con cui ha instaurato un proficuo rapporto di collaborazione istituzionale, augurando al subentrante il raggiungimento di sempre migliori traguardi e rinnovando i sentimenti di gratitudine nei confronti dei Finanzieri di ogni grado che, con impegno e spirito di servizio, in un momento particolarmente delicato per l’emergenza pandemica, hanno ottenuto, in questi anni, significativi risultati in tutti i settori operativi.
Il Colonnello Querqui, originario della provincia di Frosinone, 46 anni, è entrato in Accademia nel 1996. Nel corso della sua carriera ha ricoperto sia ruoli di comando in reparti operativi e addestrativi, che incarichi di staff presso il I Reparto Personale del Comando Generale del Corpo. Dopo aver frequentato il Corso Superiore di Polizia Economico-Finanziaria, nell’ultimo triennio è stato responsabile di un’articolazione specialistica deputata al presidio delle entrate presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bologna.
Il nuovo Comandante, nel suo discorso di insediamento, ha rappresentato che il suo intento è quello di continuare ad operare in armonia e in piena unità di intenti, consapevole che le sfide che dovranno essere affrontate, insieme con i suoi collaboratori, non saranno affatto semplici. Il mondo, infatti, non si è fermato con la pandemia. Le organizzazioni criminali hanno continuato la loro azione, trovando proprio nella crisi sanitaria nuove occasioni di profitto. Sarà, pertanto, necessario agire con slancio e determinazione, volgendo lo sguardo su tutte le forme più gravi di criminalità economico - finanziaria, attraverso una proiezione investigativa mirata, selettiva e trasversale.
Alla cerimonia hanno partecipato anche numerosi soci delle sezioni di Lucca, Viareggio e Seravezza dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, preziosi testimoni dei valori e delle più autentiche tradizioni del Corpo.