Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 57
Una giornata dedicata a denunciare le più grandi violenze, non solo fisiche, ma anche morali e le libertà negate è il tema del convegno Una luce per l'Afghanistan, che si terrà venerdì 26 novembre alle 17 a Palazzo Ducale, organizzato e coordinato dalla Fidapa sezione di Lucca, con le sezioni dell Fidapa BPW della Toscana Litoranea.
L'evento che sarà aperto dalla presidente, Emiliana Martinelli, ha come ospite d'eccezione Rahel Saya, attivista e giornalista afghana che all'alba del 25 agosto 2021 è riuscita a lasciare Kabul e raggiungere l'Italia grazie all'intervento del console Tommaso Claudi e alle forze di sicurezza italiane. Rahel Saya ha ventuno anni, ha studiato Legge e Scienze politiche all'Università di Kabul ed è stata uno dei volti di punta dell'emittente Radio-TV Andisheh.
"Se fossi rimasta forse sarei già morta. Il velo fa parte di me, non lo toglierò mai" – ha raccontato sull'Huffingtonpost Rahel Saya - Quando ero in Afghanistan ho criticato i talebani. Ed è un miracolo che io sia qui, viva, adesso".
Nei suoi servizi, documentari e reportage da diverse zone dell'Afghanistan ha raccontato storie di coraggio di donne e bambine che lottavano per l'affermazione delle loro libertà civili. Ha subito minacce e intimidazioni.
"La Sezione di Lucca, che presiedo per questo biennio 2021-2023, – ha dichiarato Emiliana Martinelli, - sta organizzando una serie di iniziative di solidarietà tese a sostenere le donne Afgane giunte in Italia e a esprimere la solidarietà che questa tragedia richiede, in linea con il motto della Fidapa che è sempre stato Libertas, e con le sezioni della Toscana litoranea vogliamo denunciare le più grandi violenze".
All'appuntamento di venerdì 26 novembre porteranno la propria testimonianza di Alidad Shiri, giornalista di guerra, esponenti di Fondazione Pangea onlus, organizzazione no profit che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle comunità, oltre ad alcuni testimoni diretti di questa tragedia, che si sono rifugiate in Italia e anche un intervento con una toccante memoria di Patrizia Fedi Bonciani.
La serata si concluderà con un cortometraggio sul tema dell'emigrazione e dell'integrazione realizzato che realizzato dal registra Amin Wahidi, Premio Città di Venezia.
L'evento è gratuito, per accedere è necessario il green pass. I posti limitati, saranno disponibili in ordine di arrivo fino ad esaurimento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 76
Enzo Mastorci, lunigianese da anni attivo all’interno del sindacato Cisl, segretario della funzione pubblica per l’area Toscana Nord che comprende le province di Lucca, Pistoia, Massa e Carrara, è stato nominato segretario generale Cisl Toscana Nord.
La nomina è arrivata ieri, al congresso che si è svolto presso Carrara Fiere e che conduce, quindi, ad un avvicendamento nell’incarico prima ricoperto da Massimo Petrucci.
Mastorci è già stato segretario generale all’interno della CISL funzione pubblica di Massa Carrara, eletto nel 2013. Due anni dopo, con l’accorpamento di Massa e Carrara a Pistoia e Lucca, è stata creata la CISL FP Toscana Nord di cui Mastorci resta membro di segreteria.
Ad affiancarlo nel nuovo ed ulteriore incarico nella segreteria generale, restano Stefano Leporale di Lucca e Paola Michelozzi di Pistoia.
Naturale la soddisfazione di Enzo Mastorci che ha subito annunciato grandi priorità: “Innanzitutto dobbiamo proseguire nella battaglia intrapresa sul tema della sanità e dei servizi socio-assistenziali”.
“C’è un gravissimo problema di governance – dichiara il neo segretario generale – perché c’è sicuramente una carenza cronica di personale ma soprattutto c’è un mancanza preoccupante di programmazione politica”.
“Io ho sempre detto – spiega Mastorci – che manca un piano industriale della pubblica amministrazione a livello nazionale. Purtroppo, la risposta della regione Toscana è la proroga dei direttori generali delle aziende Usl e dei direttori dei dipartimenti dell’ente regione per un anno: cioè, il contrario della programmazione e ciò significa navigare a vista, nonostante si parli di PNRR”.
“Noi su questi temi ci vorremo essere e ci saremo” promette il segretario generale.
“Da lì poi discende il tema dell’organizzazione dei servizi sanitari: dalle case della comunità, come si chiameranno le ex case della salute nel prossimo futuro, alle organizzazioni ospedaliere e tutto quanto correlato a questi temi”.
Poi c’è il tema del socio-assistenziale: “Il sistema delle cooperative e del privato sociale è fallito. Ha fatto un enorme lavoro fino a qualche tempo fa, ma adesso è esclusivamente prestazione di manodopera al servizio pubblico che non vuole occuparsi dei servizi socio-assistenziali”.
“Serve quindi una grande riforma dei servizi – annuncia Mastorci - che baipassi il sistema degli appalti e delle convenzioni e porti a re-internalizzare i servizi alla persona. Questi servizi devono essere garantiti a tutti nello stesso modo e soltanto il pubblico può avvicinarsi a quel modello di garanzia dei servizi essenziali: dalla sanità, ai servizi socio assistenziali, alla scuola e istruzione,”.