Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 61
Quest’anno il Festival della Salute 2021, giunto alla sua XIV edizione, si è tenuto a Viareggio dal 28 al 31 ottobre. Il Festival della Salute è un evento, di rilevanza nazionale finalizzato a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, della promozione della salute, dei corretti stili di vita e dell’alfabetizzazione sanitaria.
Con oltre 60 eventi in tre giorni, consente di affrontare temi importanti della medicina e della sanità con modalità comunicative in grado di arrivare a tutti. Ed inoltre dibattiti, tavole rotonde sui temi della salute in tutte le sue declinazioni, con esperti altamente qualificati e relatori di spessore, nazionale e internazionale, in materia di divulgazione medico-scientifica, prevenzione e corretti stili di vita, tali da richiamare ogni anno un numero crescente di partecipanti, visitatori e studenti di ogni età. Oltre a porre l’accento sulla sanità, sono stati affrontati temi sull’ambiente in un dialogo strettissimo fra benessere, ambiente e salute: un binomio inscindibile che non deve mai essere sottovalutato
In tale scenario, la Capitaneria di Porto di Viareggio ha partecipato attivamente ai lavori del festival, fornendo il proprio qualificato contributo nella trattazione delle tematiche riguardanti il rapporto tra ambiente e salute, testimoniando l’impegno della Guardia Costiera nel garantire quotidianamente la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, la tutela della risorsa ittica, seguendone l’intera filiera, e, con essa, la tutela consumatore finale.
Il Capitano di Fregata (CP) Alessandro RUSSO, Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, ha partecipato a numerose tavole rotonde aventi come argomento principe la salute del mare come risorsa primaria del pianeta, con particolare riferimento alla tutela della biodiversità, delle acque di balneazione ed alla lotta all’inquinamento marino dalle platiche e microplastiche, parlando anche di ambiente marino e sua evoluzione nel periodo di Lockdown. In ogni intervento è stato reso noto l’impegno della Guardia Costiera, quale articolazione funzionale del MITE, l’impegno di vigilanza sull’intera filiera della pesca (articolazione del MIPAAF) e le campagne ambientali dedicate, tra le quali: #PlasticfreeGC , “All’Ambiente non serve”, ed infine, l’operazione “Reti fantasma” che i nuclei subacquei del Corpo delle Capitanerie di Porto continuano a svolgere lungo gli oltre 8.000 chilometri di costa del nostro Paese, recuperando tonnellate di reti abbandonate in mare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 57
"Una donna è caduta in acqua dal molo". Questo l'allarme pervenuto al centralino del 112 ieri sera verso le ore 19.30, in cui un passante segnalava il fatto dal pontile del molo di Viareggio. Gli operatori del centralino dell'emergenza unica hanno quindi attivato dapprima la Capitaneria di Porto per il recupero immediato della donna e poi l'ambulanza della Misericordia di Viareggio per prestare le cure alla stessa.
Una volta che la donna è stata estratta dalle acque gelide, è stata affidata ai sanitari e trasportata all'ospedale del Versilia per tutti gli accertamenti del caso e per lo stato confusionale in cui si trovava.
Nel frattempo, la donna, una volta identificata, è risultata essere la stessa scomparsa il giorno precedente dalla sua abitazione del centro storico di Lucca. Avvertiti subito i familiari, che si sono precipitati al pronto soccorso viareggino, felici di aver ritrovato la signora sana e salva.