Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 64
Un'estate da "tutto esaurito" quella che si è appena conclusa alla Villa Giacomo Puccini di Viareggio tra le stanze e i fiori che hanno visto nascere la Turandot.
Ben 11 infatti gli appuntamenti per le aperture estive che si sono svolte con successo dal 17 luglio al 25 settembre scorso e che hanno registrato quasi mille partecipanti.
Oltre agli appuntamenti in programma, la sera del 25 settembre sono state effettuate anche alcune visite in notturna della Villa, molto apprezzate dal pubblico, nell'ambito della Giornata europea del patrimonio promossa dal Ministero della Cultura.
L'evento è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione del Festival Pucciniano (con l'apertura della villa tutti i Sabato dell'opera ma anche eccezionalmente domenica 22 agosto, giorno di chiusura del Festival), del Museo del Tessuto di Prato (con una mostra dedicata alla Turandot tuttora visitabile), del Museo Caruso di Lastra a Signa (nell'ambito del centenario della morte del grande tenore) e con la partecipazione straordinaria con alternanza scuola/lavoro dell'Isi Piaggia di Viareggio.
Un gruppo di lavoro affiatato e uno scenario magico che dopo il grande successo di questa estate, registrato nonostante le restrizioni, si preparano senza timore al 2024 per le celebrazioni del centenario della morte del Maestro, ma anche per il 2026, quando alla Villa – in fase di restauro - si celebreranno i cento anni della prima messa in scena della Turandot.
"Ringraziamo i numerosi viareggini e turisti che ci sono venuti a trovare e che hanno supportato e dato il loro incoraggiamento ai visitatori ai quali abbiamo chiesto di essere ambasciatori di Puccini e del nostro territorio in tutte le occasioni locali od internazionali alle quali parteciperanno. - si legge nella nota della Fondazione Giacomo Puccini - Ci scusiamo con le tante persone che non abbiamo potuto ospitare ma, compatibilmente con i lavori alla Villa, ci riproponiamo di effettuare aperture anche la prossima estate. Questi momenti hanno dimostrato ancora una volta che il restauro della villa Giacomo Puccini di Viareggio (con una destinazione d'uso da concordare con le altre istituzioni pucciniane) rappresenta un'opportunità per tutto il territorio che di certo non ci possiamo far sfuggire".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 62
Nel pomeriggio di ieri, il personale della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Viareggio ha tratto in arresto D.A., 38enne, residente a Viareggio, pregiudicato, in esecuzione dell’ordinanza dell’ufficio di sorveglianza di Pisa.
Il soggetto era già detenuto domiciliare con braccialetto elettronico presso la sua abitazione a Viareggio, la nuova ordinanza è stata emessa in relazione al cumulo di pene concorrenti della procura generale della repubblica di Firenze, due anni di reclusione, per reati di estorsione aggravata con aggravante del metodo mafioso, porto d’arma illegale, lesioni, risalenti all’anno 2011.
Dopo le formalità di rito il predetto è stato associato alla casa circondariale di Massa Carrara.