Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 85
In corso i lavori di straordinaria manutenzione per eliminazione alla ex circoscrizione di Torre del Lago: una riqualificazione totale gli interni che arriva dopo il rifacimento dello spazio esterno, dall’eliminazione delle radici e delle piante pericolose, alla pavimentazione.
«Un progetto che vede l’immobile della circoscrizione al centro di una sistemazione veramente importante – commenta l’assessore con delega ai Lavori pubblici Federico Pierucci -: verranno finalmente eliminate le infiltrazioni d’acqua, per una fruizione completa e in sicurezza dell’edificio. L’ex circoscrizione è un punto di riferimento importante per tutta la comunità di Torre del Lago: uno spazio polivalente a disposizione di chiunque voglia usufruirne ma anche uffici decentrati e la biblioteca, anche quella recentemente messa a nuovo e valorizzata».
L’edificio ospita, lo ricordiamo, una sala consiliare, gli uffici dell’anagrafe lo stato civile, l’Urp, il protocollo, lo sportello per il rilascio dei tesserini per la caccia, il sociale con i servizi per i Puc, il reddito di cittadinanza e gli assistenti sociali, l’ufficio dedicato alla polizia municipale. Su tutto poi va ricordata la presenza del consigliere delegato, Alessandra Malfatti, a disposizione per ricevere i cittadini, discutere eventuali problematiche e soprattutto prospettare soluzioni, tutti i giovedì dalle 9 alle 12,30.
Nel dettaglio i lavori, in parte già effettuati soprattutto nella zona della sala consiliare, consistono nel cantieramento, montaggio di ponteggio, rifacimento del manto impermeabilizzante, riprese degli intonaci, tinteggiatura interna ed esterna, smontaggio ponteggio e pulizia dei luoghi. L’intervento andrà avanti per almeno tre settimane, per un importo totale di 31mila euro.
«Un intervento atteso ed importante – conclude Pierucci - per un immobile comunale che torna ad essere bello ed accogliente».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 62
Graziano Di Cianni, coordinatore dell’Area Diabetologica dalla USL Toscana nord ovest e primario del reparto livornese, è il nuovo presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd).
“La nomina – ammette Di Cianni – oltre ad essere una gratificazione personale è soprattutto il riconoscimento del grande lavoro fatto dalla Azienda USL Toscana nord ovest sul nostro territorio sul fronte del diabete. È stato premiato il lavoro di questi anni per la organizzazione della rete diabetologica aziendale e l’impegno anche in Regione per migliorare l’assistenza diabetologica. Riuscire a rispondere al bisogno dei nostri pazienti ci riempie di orgoglio: sono loro, oltre 90mila persone residenti da Massa a Livorno che, nei fatti, ci riconoscono ogni giorno come una realtà eccellenza nel panorama non solo regionale”.
“L’obiettivo per il futuro – continua Di Cianni – è quello di crescere sempre di più per formare professionisti competenti e dare al diabete una risposta assistenziale adeguata alle crescenti esigenze delle persone con diabete e dei loro familiari. Una crescita professionale che passa dal riconoscimento di nuove competenze, non solo cliniche, ma anche manageriali e organizzative, imprescindibili nell’attuale contesto sanitario per garantire un’assistenza adeguata che tenga conto della complessità della patologia. Non dimentichiamo poi la sfida della comunicazione efficace, soprattutto nella relazione con pazienti e caregiver, che si rinnova anche alla luce dell’ingresso sempre più ampio del digitale nella pratica quotidiana del diabetologo. Rispetto a soli 10 anni fa le "armi" a disposizione contro il diabete sono davvero cambiate, penso ad esempio alle nuove tecnologie come i microinfusori che permettono ai nostri pazienti di mantenere elevati standard di vita. Lo sforzo che caratterizzerà i prossimi anni di lotta al diabete sarà quello di assicurare risposte assistenziali che garantiscano qualità delle cure e sostenibilità del sistema”.
Graziano Di Cianni, nato in Calabria, si è trasferito prima a Pisa, dove si è laureato in Medicina e specializzato in Medicina Interna e in Diabetologia con il massimo dei voti, poi a Livorno, città in cui oggi, in qualità di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL Toscana Nordovest – Rete Clinica Diabetologica, guida un’equipe di circa 20 medici, con un bacino di utenza di oltre 90mila persone con diabete. Con oltre 100 pubblicazioni all’attivo, nella propria attività di ricerca e clinico-assistenziale ha sempre posto particolare attenzione al binomio gravidanza e diabete, prendendo anche parte al “Diabetes Pregnancy Study Group” (DPSG), e all’importanza delle competenze manageriali in sanità, essenziali al giorno d’oggi per la gestione di una malattia complessa e interdisciplinare come il diabete. Molti infatti gli incarichi di direzione che ha rivestito negli anni: a livello istituzionale è stato Direttore della Commissione delle attività diabetologiche per la regione Toscana, presso l’Assessorato alla Sanità.