Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 37
I militari del comando provinciale della guardia di finanza di Lucca, nell’ambito dell’attività di costante monitoraggio delle piattaforme di vendita on-line, finalizzato alla prevenzione e alla repressione degli illeciti economico – finanziari compiuti a mezzo di strumenti informatici, hanno sequestrato tre anfore di tipo “grecoitalico”, tardo Dressel, di ingente valore storico, risalenti al II secolo a.C.
In particolare, i militari del gruppo di Viareggio hanno intercettato una donna viareggina che, sul suo profilo social, aveva pubblicato l’annuncio della vendita di alcune anfore, con relative foto, al prezzo di diverse migliaia di euro. Pertanto, identificata la donna, approfondito il proprio profilo patrimoniale e reddituale e rilevato che i reperti - che sembravano essere stati rinvenuti in mare per la presenza, ben visibile, di concrezioni superficiali - erano detenuti senza alcun tipo di protezione o cautela, è stata notiziata la procura della repubblica di Lucca che ha emesso un decreto di perquisizione nei confronti della stessa.
L’intervento delle fiamme gialle ha consentito, così, di rinvenire le tre anfore, occultate presso l’appartamento di una seconda signora, sempre di Viareggio, e di mettere le stesse a disposizione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della provincia di Lucca per le necessarie perizie. I successivi riscontri tecnici hanno acclarato l’autenticità e la datazione dei reperti.
Le donne sono state entrambe denunciate per ricettazione e per violazioni al codice dei beni culturali e del paesaggio. L’operazione sviluppata dalla guardia di finanza testimonia la proiezione trasversale del corpo e l’impegno nell’azione di contrasto ai fenomeni illeciti commessi anche sul web, frutto di piani di azione sempre più strutturati e selettivi volti a individuare soggetti che sottraggono redditi tassabili al fisco.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 39
Sabato 11 dicembre alle ore 10, in occasione della ricorrenza del trentesimo anniversario dalla morte di Mario Tobino, il comune di Viareggio e la Fondazione Mario Tobino renderanno omaggio al medico e scrittore viareggino collocando nel punto di ingresso al molo di Viareggio, alla rotonda della rosa dei venti, una targa in ceramica realizzata dallo scultore Libero Maggini.
Sulla targa sarà incisa la poesia "O Viareggio più bella dell'oriente". Si tratta di una poesia raccolta nel volume "Asso di Picche", un'antologia di poesie che Tobino scrisse a partire dal 1934 e pubblicata da "Vallecchi" nel 1955. Il medico del manicomio di Maggiano conclude con questa poesia anche il libro "Sulla spiaggia e di là dal molo", edito da Mondadori nel 1966, inno d'amore alla sua città natale.
'O Viareggio più bella dell'Oriente che nell'immacolato celeste delle tue sere esali l'acuto profumo dell'oleandro, in te son nato in te spero morire'. Alla cerimonia, saranno presenti l'assessora alla cultura Sandra Mei, la presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino, ed i rappresentati delle autorità civili, militari e religiose. In particolare sono invitati tutti coloro che desiderano ricordare l'illustre letterato viareggino in questa particolare ricorrenza.
Obbligo di indossare la mascherina nel rispetto delle misure anti contagio Covid 19.