Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 55
Un parapetto nuovo di zecca, per garantire una maggiore sicurezza a tutti i cittadini che utilizzano il ponte sul Canale Poggio alle Viti, detto anche “Murato”, in località La Migliarina a Viareggio.
Lo ha realizzato il Consorzio 1 Toscana Nord, che nelle scorse settimane ha provveduto ad istallare l’infrastruttura.
L’opera, in ferro zincato, è stata interamente realizzata e posizionata dall’officina interna dell’Ente consortile: e, su richiesta proprio di alcuni cittadini della zona, mira a far crescere la sicurezza tra le persone che frequentano la zona. Per il Consorzio, infatti, i corsi d’acqua sono davvero sicuri solo se sono fruibili e fruiti: e questo intervento serve proprio a permettere una maggiore accessibilità ad un parco che è già molto frequentato.
“E’ importante sottolineare come il lavoro sia stato completato internamente con le professionalità presenti nella struttura – sottolinea il Consorzio – D’altronde, la forza del nostro Ente è proprio questa: e l’opera rientra tra gli interventi minuti, spesso anche non visibili, che realizziamo ogni giorno sul territorio, per valorizzare la sua sicurezza idraulica ed ambientale”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 63
Sono stati vani i tentativi di rianimare Pier Luigi Gemignani, ex dipendente di GAIA, che, questa mattina, ha avuto la peggio in un incidente stradale a Viareggio.
L’uomo, nato e residente a Torre del Lago dove viveva con la moglie, Monica Panattoni, era in sella al suo scooter lungo la via Aurelia poco prima di scontrarsi con una Toyota Yaris, di colore nero, che percorreva il viale Comparini in direzione mare-monti.
Proprio a quell’incrocio ci sono, attualmente, dei lavori in corso per risanare le tubature del gas ed è per questo che il semaforo, che regolamenta la viabilità in quel tratto di strada, è stato disattivato e sostituito con un altro, provvisorio, che regolamenta esclusivamente il senso unico alternato della via Aurelia, ma non l’immissione dal viale Comparini. Sarà stata proprio questa la causa del frontale tra i due mezzi? Il tutto è ancora da chiarire. Le indagini sono attualmente in mano alla polizia municipale di Viareggio intervenuta anche subito dopo lo scontro.
L’auto, condotta da una ragazza del 1990, è entrata sulla via Aurelia mentre Pier Luigi proseguiva in direzione Torre del Lago ed è proprio in quel momento che si è sentito un impatto violentissimo che ha scaraventato a terra l’uomo, morto sul colpo. Anche la ragazza è stata condotta all’ospedale Versilia, dall’ambulanza della Misericordia di Viareggio, per accertamenti.