Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 61
In seguito ad alcune segnalazioni provenienti da Pietrasanta e da aree limitrofe della Versilia, Enel Energia torna a fornire consigli utili per difendersi dalle truffe in materia di energia elettrica e gas.
Per quanto concerne le proposte di contratti “porta a porta”, chiunque si presenti a domicilio per conto di Enel Energia, che si tratti di dipendenti o di personale esterno incaricato, deve essere munito di tesserino plastificato con foto e dati di riconoscimento. Se qualcuno si presenta al domicilio a nome dell’azienda bisogna sempre chiedere di visionare il tesserino con tutti i riferimenti. Inoltre, nessuno è autorizzato a riscuotere o restituire somme di denaro a domicilio per conto di Enel. Al pari degli altri operatori presenti sul libero mercato, anche Enel Energia si avvale di agenti specializzati che possono presentare le nuove offerte al domicilio dei clienti: si tratta sempre di persone con tesserino di riconoscimento con indicazione del rapporto di smart agent o dell’agenzia partner incaricata della vendita.
Per ulteriore verifica, il cliente può accertare con una telefonata al numero verde 800900860 (Enel Energia) che l’agenzia di vendita faccia realmente parte di quelle che lavorano per Enel. Chi presenta offerte per conto di Enel Energia è in possesso di moduli e materiali informativi chiaramente riferibili all’azienda. Enel Energia invita quindi a richiederne la visione e ricorda che è comunque opportuno leggere bene prima di firmare ogni documento. Chi propone contratti a domicilio può richiedere di visionare l’ultima fattura per individuare insieme al cliente la proposta più adeguata ai suoi consumi e, solo in caso di adesione ad un’offerta, la bolletta può essere utilizzata per recuperare i dati relativi alla fornitura. Gli agenti specializzati o gli smart agent di Enel Energia possono presentarsi al domicilio dei clienti anche senza appuntamento, l’importante è che rispettino la condotta suddetta.
Enel Energia segnala inoltre che, oltre al sito web https://www.enel.it/ e ai relativi canali digitali e social, sul territorio sono presenti gli Spazi Enel (ai link quelli del territorio regionale umbro: https://www.enel.it/spazio-enel/lucca/) ovvero punti fisici in cui è possibile rivolgersi a consulenti competenti per le questioni relative alle forniture di elettricità, gas ed efficienza energetica.
Enel Energia segnala inoltre che né i propri dipendenti né gli agenti specializzati si occupano della sostituzione dei contatori, attività curata da E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione e che in questo periodo in diverse zone della Toscana sta procedendo all’installazione della nuova generazione di contatori con accesso al solo vano contatori – e non agli impianti privati – e senza alcun costo per i clienti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 86
"Rinnovare il Parco per le prossime generazioni" è il titolo dell'Offerta didattica per l'anno scolastico 2021-2022, che declina, ormai da tradizione consolidata, il tema dell'anno, così come stabilito da organizzazioni e organismi mondiali e continentali. L'Unione Europea ha proclamato il 2022 "Anno Europeo della Gioventù" e su questo il Parco ha costruito il proprio progetto, che contiene contributi a favore di scuole di ogni ordine e grado (da selezionare attraverso bando pubblico), per proposte di divulgazione naturalistica e di educazione ambientale.
L'Offerta di questo nuovo anno scolastico si propone di ritornare alla modalità in presenza e sul territorio, interrotta dall'emergenza epidemiologica da Covid- 19.
L'Offerta del Parco si articola in quattro diverse tipologie:
- Percorsi dentro e fuori i musei del/nel parco con cui si mettono a disposizione percorsi di approfondimento interni ed esterni ad ogni struttura museale dell'area protetta: l'ApuanGeoLab a Equi Terme (Fivizzano) e la (Geo)Park Farm a Bosa di Careggine, che appartengono al sistema museale vero e proprio dell'ente, ma anche in quelle strutture che comunque concorrono a completare l'offerta di servizi culturali di valore naturalistico dell'area apuana, come l'Orto botanico a Pian della Fioba di Massa, il Museo delle Grotte a Equi Terme, l'Antro del Corchia e le Miniere dell'Argento vivo a Levigliani;
- Percorsi del "Vivere il parco", attività volta a far vivere l'ambiente nelle strutture che il Parco ha certificato e segnalato per le loro scelte ecocompatibili;
- "Il parco nel quaderno" – concorso Giuseppe Nardini, secondo cui le scuole dovranno descrivere un itinerario naturalistico all'interno dell'area protetta e/o contigua, potendolo corredare ed illustrare con immagini, disegni, interviste, poesie e quanto la creatività suggerisce;
- "Faccio parco" – concorso Alfredo Lazzeri, che ha l'obiettivo di coinvolgere gli istituti scolastici nell'elaborazione di idee concrete e proposte fattibili per attuare iniziative di conoscenza e valorizzazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
All'Offerta 2021-2022 il Parco ha destinato un importo totale di € 25.000,00 a cui si aggiungono i contributi per il trasporto scolastico (circa 13.300,00 euro) con l'obiettivo di favorire la massima partecipazione degli istituti scolastici.
Le scuole dovranno presentare la loro manifestazione d'interesse unicamente all'indirizzo di posta certificata dell'Ente Parco: