Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 58
Da lunedì 15 novembre il servizio dell’infermiere di famiglia e di comunità partirà nel comune di Viareggio nei quartieri Centro, Marco Polo, Viareggio Nuova, Darsena e Torre del Lago.
Inizialmente il servizio si rivolgerà alla popolazione assistita dai medici dell’Aggregazione Funzionale Territoriale 1 (AFT), Casa della Salute Tabarracci, subito dopo entreranno anche i cittadini dell’AFT 2 Casa della Salute Torre del Lago, fino a comprendere i 60.144 residenti.
Ad ogni infermiere di famiglia e comunità, dei 9 dedicati al servizio, è affidato un gruppo di popolazione identificato geograficamente, per cui ogni assistito può contare su questa figura di riferimento, che avrà il compito di aiutare i cittadini a orientarsi tra i servizi sanitari e sociosanitari disponibili sul territorio, facilitando l’accesso e la continuità assistenziale, integrandosi con il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute che operano sul territorio.
La finalità è avvicinare sempre di più la risposta sanitaria al domicilio del paziente, garantire risposte adeguate, appropriatezza clinico-organizzativa e soprattutto competenze multidisciplinari al servizio degli assistiti nei momenti di maggiore fragilità.
E’ stata quindi messa in atto una nuova modalità di presa in carico dei cittadini, attraverso un approccio infermieristico olistico, così come richiamato dalla Regione Toscana nella delibera 597 del giugno 2018, che permette di creare una relazione davvero centrata sulla persona e sulla famiglia nella lettura della globalità dei loro bisogni, in sinergia con i professionisti della salute che operano nella rete territoriale.
L’ambito domiciliare rappresenta infatti il contesto ideale in cui perseguire gli obiettivi di salute dei singoli e delle famiglie. L’obiettivo principale è dunque quello di sostenere ed indirizzare i cittadini all’accesso più appropriato dei servizi sanitari e sociosanitari territoriali.
Il vero valore aggiunto è poi quello del rapporto stretto che si instaura, insieme ai medici di medicina generale, con le famiglie, creando anche i presupposti per un’azione educativa destinata a sviluppare le capacità di autocura e di adattamento dei pazienti e della famiglia alla malattia cronica, favorendo anche la permanenza della persona al proprio domicilio.
L’introduzione di questa importante figura a livello territoriale è stata voluta dalla direzione, dal dipartimento infermieristico ostetrico, dal dipartimento della medicina generale, dal dipartimento delle cure primarie, unitamente alla direzione della zona distretto della Versilia ed ai coordinatori delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 63
In arrivo tre mezzi elettrici per il trasporto pubblico scolastico: il comune di Viareggio si è aggiudicato un bando del Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito del “Programma di finanziamento per la promozione del trasporto scolastico sostenibile”.
Il Mite infatti, aveva stanziato 20 milioni di euro per un finanziamento destinato ai Comuni con più di 50 mila abitanti che prevede la realizzazione di nuove linee di trasporto scolastico da attivare mediante scuolabus e/o miniscuolabus ad alimentazione ibrida o elettrica di nuova immatricolazione.
Diciannove i progetti ammessi, il cui valore va da circa 400 mila euro a 1 milione e 200 mila euro. I Comuni interessati sono distribuiti in nove regioni, quattro in Toscana: Carrara, Viareggio, Massa e Firenze.
Il progetto di Viareggio, finanziato per oltre 700mila euro, il 100% di quanto richiesto, prevede l'acquisto di tre scuolabus elettrici da 40 posti che verranno parcheggiati alla tettoia di via Comparini, dove verranno anche posizionate le due colonnine di ricarica.
«Facilitare il raggiungimento della sede scolastica rientra nell'ambito delle azioni dirette e indirette nell'ambito del diritto allo studio – commenta l’assessore alla Scuola Sandra Mei -: un progetto che abbatte le distanze, favorisce occasioni di socializzazione ed autonomia e agevola le famiglie».
In seguito ad un'analisi sui bisogni relativi al trasporto casa-scuola di tutti gli istituti scolastici del territorio, sono state identificate tre scuole che saranno interessate dal servizio: la Primaria Puccini (IC Torre del Lago), la Primaria Don Beppe Socci (IC. Don Milani), la Primaria La Tenuta (IC Darsena).
Una scelta fatta sulla base di sopralluoghi, un questionario online alle famiglie; georeferenziazione degli indirizzi di residenza degli alunni, interviste ai dirigenti scolastici. Per quanto riguarda la primaria Don Beppe Socci, il servizio scuolabus è necessario in quanto la maggioranza degli alunni risiedono in 3 aree del territorio distanti alcuni chilometri e il 90% dei genitori usano l’auto per il casa-scuola. Per la Primaria Puccini, sebbene la maggior parte degli alunni risieda all’interno di un area circoscritta, Torre del Lago, il 75% dei genitori accompagna i figli in auto. La primaria Tenuta Borbone, infine, il servizio scuolabus è necessario in quanto il 96% dei genitori usa l’auto per il tragitto casa-scuola.
«Questo è un primo importante risultato – conclude l’assessore -: il prossimo step sarà quello di avere ripristinato il trasporto scolastico per tutte le scuole del territorio. A questo stiamo lavorando e contiamo di essere pronti per il prossimo anno scolastico».
Sul sito del Mite la graduatoria dei progetti ammessi.