Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 74
“Ci sono decine di cassette di plastica abbandonate in mare al largo di Viareggio!” È il grido di allarme lanciato nella tarda mattinata da un diportista viareggino alla sala operativa della guardia costiera. Il segnalante, mentre navigava a circa 2 miglia dal porto, ha notato la presenza di numerosi oggetti bianchi galleggianti in mare, proprio lungo la propria rotta. Dopo essersi avvicinato, ha scoperto che quegli oggetti erano contenitori in plastica vuoti, simili a quelli utilizzati per conservare il pesce.
Il comando della guardia costiera di Viareggio ha immediatamente inviato sul posto una motovedetta di polizia marittima, che ha constatato la presenza di circa una trentina di cassette in polistirolo abbandonate alla deriva. Con l’aiuto del segnalante, gli involucri sono stati tutti recuperati a bordo della motovedetta per essere successivamente smaltiti a terra secondo le norme di legge. Sono state immediatamente avviate dai militari della guardia costiera le attività di indagine per risalire agli autori dell’illecito.
Il comandante della capitaneria di porto di Viareggio C.F. (CP) Alessandro Russo, nel ringraziare pubblicamente il diportista per la collaborazione, l’alto senso civico e la sensibilità ambientale dimostrata, ricorda il quotidiano impegno della guardia costiera, a terra ed in mare, a tutela dell’Ambiente marino e costiero, in particolare attraverso le campagne ambientali #PlasticfreeGC e “reti fantasma”, attraverso cui sono stati recuperati tonnellate di rifiuti e reti da pesca abbandonate in mare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 76
Apparteneva ad Elisabetta Sozzio il corpo senza vita rinvenuto questa mattina, intorno alle 6.10, da un operatore ecologico in via 4 Novembre a Viareggio. Il cadavere della giovane donna, di 57 anni, era in posizione fetale al momento del macabro ritrovamento.
Allertate immediatamente l’automedica sud e l’ambulanza della Croce Verde di Viareggio che, una volta giunte sul posto, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Intervenute anche due pattuglie dei carabinieri di Viareggio per i rilievi.
Ancora sconosciuta la causa del decesso, sarà l’autopsia ora a fare luce.