Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 69
Così era e così è. Il Tar Toscana parla chiaro e respinge il ricorso proposto dalla cooperativa C.Re.A contro il comune di Viareggio. La società dovrà ricorrere al pagamento di duemila euro per ogni punto messo in questione. Un totale, dunque, di seimila.
Tutto inizia un anno fa. L'appalto del servizio di gestione della comunità di alloggio per i minori venne vinto da Co&So e l'associazione viareggina si disse sconvolta, decidendo di imbattersi in una battaglia per l'annullamento della determinazione. Oggi, questa guerra, vede la sua fine con un esito, però, per lei negativo.
"Il ricorso è infondato e va respinto": così si legge nella sentenza rilasciata questa mattina dal tribunale amministrativo. I punti messi in questione vengono ripercorsi uno ad uno, da quelli sociali, a quelli economici. C.Re.A era stata chiara accusando la controparte di violazione di diritti e doveri. "Un eccesso di potere per ingiustizia manifesta, in quanto sussisterebbe un illegittimo cumulo di funzioni e dei ruoli ricoperti dal dirigente dell'area quattro, servizi alla persona del comune di Viareggio", aveva spiegato nel ricorso all'amministrazione. Non solo, stando alle parole della cooperativa, si sarebbe utilizzata una formula matematica illegittima: "Un fatto irragionevole e suscettibile che ha avvantaggiato l'impresa risultata aggiudicataria".
Tutti fattori, questi e molti altri, analizzati e poi rigettati dal Tar. "L'infondatezza di tutte le censure proposte, consente di respingere il ricorso, mentre le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo", conclude il tribunale nella sentenza presidiata da Roberto Pupilella. Nessun lieto fine per C.Re.A, dunque, la quale dovrà accettare che gli alloggi per i minori a Viareggio saranno gestiti da un ente diverso da lei.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 71
Il presidio "Rossella Casini" di Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie di Viareggio segnala l'avvio del progetto di doposcuola dal nome "Casa Libera".
"Casa Libera" è un progetto nato in collaborazione con ARCI Lucca-Versilia rivolto a ragazzi di età compresa tra gli undici e i venti anni che prevede sostegno allo studio e introduzione alla cittadinanza attiva.
"Dalla nascita del Presidio nel 2013 - spiega - collaboriamo con le scuole contribuendo a costruire e divulgare percorsi di formazione indirizzati alla giustizia sociale e alla legalità. Con questo nuovo progetto ci proponiamo due obiettivi principali: il sostegno scolastico tramite il potenziamento di metodi di studio e l'offerta di spunti di educazione civica, coinvolgendo i ragazzi in progetti e collaborazioni tra le varie realtà associazionistiche presenti sul nostro territorio".
Undici operatrici e operatori di Libera seguiranno i partecipanti, suddivisi in due gruppi tra scuola media e scuola superiore, usufruendo dello spazio della Casa dei Diritti, sita in via Sant'Antonio n° 34.
La Casa, inaugurata lo scorso maggio, sorge in un bene confiscato alla criminalità organizzata e rappresenta la realizzazione del riutilizzo sociale dei beni confiscati sancito dalla legge 109/1996 di cui l'associazione Libera è stata promotrice.
Il progetto si svolgerà settimanalmente il mercoledì per i ragazzi delle scuole medie e il giovedì per quelli delle scuole superiori dalle 15.00 alle 17.00 a partire dal 17 novembre.
Venerdì 12 si terrà un primo incontro introduttivo alla Casa dei Diritti per presentare il programma e permettere agli interessati di conoscere gli animatori.
"Casa Libera - conclude la nota - è un progetto gratuito e a numero chiuso, i ragazzi o i loro genitori potranno contattarci tramite i nostri social media (Facebook e Instagram), direttamente alla mail di presidio