Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 63
Nella serata appena trascorsa perveniva alla sala operativa dell’ufficio circondariale marittimo di Piombino una richiesta di soccorso da parte di un’imbarcazione da diporto che si trovava con quattro persone a bordo in località Parco della Sterpaia, in difficoltà per avaria ai mezzi di propulsione (vela e motore).
È stato disposto l’intervento sul posto della motovedetta CP 805 di Portoferraio, insieme ad un mezzo privato prontamente reperibile.
A causa delle avverse condizioni meteomarine e della prossimità dell’unità al litorale, dopo ripetuti tentativi volti al trasbordo dell’equipaggio, le persone sono state recuperate via terra in buono stato di salute e senza necessità di soccorso sanitario da parte di una pattuglia terrestre di militari della Guardia Costiera di Piombino.
L’armatore ed il conduttore dell’imbarcazione incagliata sono stati diffidati ad adottare, nel più breve tempo possibile, ogni misura utile per prevenire qualsiasi forma di inquinamento, con l’onere di attivarsi per la pronta rimozione dell’unità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 62
Grande attenzione e incontro molto partecipato quello tenutosi oggi all’interno del Festival della Salute di Viareggio dal titolo “Sconnessi in salute”, a cura dell’Associazione Riaccendi il sorriso presieduta dalla dottoressa Rosaria Sommariva.
Dalla sala Cinema al Principino Eventi sono stati lanciati molti importanti messaggi e spunti di riflessione che riguardano da vicino le nostre generazioni più giovani.
“L’abuso dei dispositivi digitali ha creato disagi sociali, psicologici, e fisici nelle persone e nelle famiglie. Come associazione Riaccendi il Sorriso abbiamo rilevato che questi sono sintomi di un processo più profondo - ha sottolineato la Presidente Sommariva - che riguarda tutti e soprattutto i giovani. Un cambiamento sistemico che non si accontenta delle vecchie risposte, e che ci pone nuove domande. Questioni che mettono in crisi non solo i metodi ma anche le strategie di prevenzione. Non c’è crisi che non si rifletta sui giovani -ha aggiunto- per questo motivo oggi i protagonisti sono stati degli studenti. Questi ragazzi hanno svolto interviste e trasmesso sui social l’evento, per sensibilizzare e informare sull’uso consapevole dei dispositivi digitali, attraverso gli stessi. Credo che più che demonizzare la tecnologia occorra nutrire e diffondere valori positivi e proporre attività alternative che stimolino l’interesse dei più giovani, con la partecipazione di enti e associazioni. Perché occorre fare molto e occorre farlo insieme”.
Ma non solo di giovani si è parlato, l’accento è stato posto anche sul ruolo fondamentale dei genitori. “I genitori, purtroppo, spesso non si rendono conto del tempo che i loro figli stanno attaccati al cellulare perché lo ritengono uno strumento innocuo ed invece può diventare uno mezzo che da dipendenza proprio come una droga”- ha fatto notare il dottor Stefano Castelli pediatra – “I dati preliminari di uno studio che stiamo conducendo come pediatri di famiglia sui ragazzi di 10 e 14 anni sono allarmanti!”
Mentre la dottoressa Buonriposi, Dirigente Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, ha auspicato una nuova organizzazione della scuola per favorire una maggiore attenzione agli spazi della didattica ed alle metodologie applicative nell'utilizzo delle nuove tecnologie.“Ambienti di apprendimento innovativi possono motivare gli allievi - ha detto - per contenere il disagio emotivo che la pandemia ha ingenerato in tutti, ma non deve esageratamente promuovere in modo scorretto l'utilizzo delle nuove Tecnologie.
La linea sottile che divide il saper apprendere con la dipendenza è di facile superamento, la scuola deve essere capace di arginare questo fenomeno. Naturalmente il tutto è possibile grazie alle collaborazioni che le Istituzioni Scolastiche riescono ad approntare per accompagnare gli Studenti in questo loro cammino.
Siamo certi che il lavoro in Team sia la carta vincente per favorire le attività rivolte al mondo Scuola.”