Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 82
"Il green pass va abolito": anche a Viareggio insorge la protesta pacifica degli obiettori del lasciapassare verde.
Nella piazza accanto il Principino, in passeggiata, numerosi sono accorsi al richiamo di origine triestina. "La gente come noi non molla mai" e così parte il corteo, ordinato, partecipato e sentito. Sono un nutrito gruppo di persone. Camminano lungo il viale a mare: bandiere, striscioni, un megafono e cori di gente che non vuole accettare l'imposizione di una misura politica e "non più sanitaria".
"Vogliamo ciò che ci avevano detto sarebbe stato: la libertà di scegliere se vaccinarci o meno – incalza Claudia al megafono –. Adesso ci mettono in condizioni di obbligo di vaccinazione e noi non lo facciamo. Perché rispettiamo chi lo fa, ma vogliamo essere rispettati nella nostra scelta".
Ancora, il gruppo di manifestanti continua con i cori "Giù le mani dal lavoro", o "Giù le mani dai bambini".
"Noi manifestiamo contro i provvedimenti iniqui del green pass – ribadisce Claudia al megafono –, noi non vogliamo essere costretti al vaccino, né tantomeno al green pass. Non si può nemmeno imputare la situazione attuale – il riferimento è probabilmente relativo al proseguimento dell'emergenza sanitaria dovuta alla gestione del Covid nei paesi europei e extraeuropei, nonostante l'andamento galoppante delle vaccinazioni ndr – ai non vaccinati. Detto questo – continua Claudia al megafono – il green pass è un costrizione assurda, non è una misura sanitaria: ma chi fa il tampone regolarmente non è più controllato da qualsiasi affezione? Chi ha il green pass perché vaccinato sta per mesi e mesi senza controllarsi, magari un anno, con gli stessi rischi di diventare portatore di chi il green pass non ce l'ha".
Quello riportato è solo uno degli interventi relativi alla manifestazione no green pass. Sarebbe stata, infatti, permessa la partecipazione a chiunque avesse voluto dire la sua una volta arrivati in piazza Mazzini. Anche Viareggio ha contribuito alla serie di cortei e manifestazioni che trovano il loro simbolo nello sciopero dei portuali di Trieste. Sciopero poi diventato manifestazione a oltranza. "Trieste chiama", Viareggio ha risposto e intanto ci si domanda quanto ancora si potrà andare avanti a forza di proteste e nuovi decreti.
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 64
“Noi nasciamo dal mare, siamo mare e quindi se il mare non è in buona salute non siamo in buona salute neppure noi.” queste sono le parole con le quali Rosalba Giugni, presidente di Marevivo Onlus, si è presentata all’inaugurazione del Festival della Salute che si è tenuta giovedì pomeriggio all’Auditorium Caruso di Torre del Lago.
Una giornata doppiamente speciale per Marevivo Onlus per due importanti motivi. Per prima cosa sono riusciti a far mettere in calendario la proposta di Legge Salva Mare che sarà discussa giovedì prossimo nell’aula del Senato con l’auspicio che possa passare in tempi brevi alla Camera”.
La proposta di Legge prevede che i pescatori possano portare a terra i rifiuti e le plastiche che restano impigliate nelle loro reti. Oggi fare questo è reato. L’altro emendamento proposto è quello di predisporre una raccolta delle plastiche alle foci dei fiumi evitando che finiscano in mare.
Ma come ho detto non è l’unico motivo che la Presidente Giugni ha da festeggiare: infatti proprio dal palco dell’Auditorium Caruso ha dato un annuncio importante.
Sta nascendo a Viareggio una delegazione Marevivo Toscana, grazie a Marina Gridelli e tantissime altre amiche ed amici che si sono voluti unire in questa nostra meravigliosa avventura.
“Noi siamo pronti per organizzare il futuro, un futuro per il quale dobbiamo batterci tutti insieme per renderlo migliore”.
Parole ricche di gioie e cariche di emozione quelle pronunciate da Rosalba Giugni, paladina del mare, che, in più di 30 anni, ha dato vita a numerose campagne di carattere scientifico, sociale e divulgativo. Proprio dalla forza di questa donna nasce il gruppo Marevivo di Viareggio, che per entrare subito spirito della sua presidente, domenica mattina ha organizzato un Beach Clean Up, dalle 9.30 alle 12.30 per la pulizia della Spiaggia della Bufalina. Un evento promosso da Marevivo con il Patrocinio del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dei Comuni di Vecchiano e di Viareggio oltre che la collaborazione di numerose associazione del territorio.
Quindi l’appuntamento per conoscere più da vicino le attività ed i volontari di Marevivo, è per domenica 9.30 presso uno dei loro gazebo che si troveranno allo stabilimento Crystal Fortunato Beach a Torre del lago ed allo Stabilimento Dunadonda a Marina di Vecchiano.